Inizia il periodo delle foglie secche in giardino: ti svelo alcuni semplici trucchi per toglierle rapidamente ed evitare danni irreparabili

Sta per arrivare l’autunno e, con esso, il periodo delle foglie secche in giardino. Ecco come ci si può liberare di queste velocemente.

Chi ha un giardino sa quanta cura e dedizione ci vogliano per prendersene cura affinché le piante e i fiori siano sempre sani e rigogliosi. Ora che sta per arrivare l’autunno e il periodo delle foglie secche ci vuole ancora più dedizione per liberarsene.

foglie secche
Inizia il periodo delle foglie secche in giardino: ti svelo alcuni semplici trucchi per toglierle rapidamente ed evitare danni irreparabili – ideabuilding.it

Infatti queste non solo rovinano l’estetica del giardino ma possono anche causare danni irreparabili. Ecco allora come liberarsi di loro in maniera facile e veloce con questi trucchi.

I trucchi per liberarsi delle foglie secche in giardino

Quello delle foglie secche è un problema molto sentito in autunno quando queste si accumulano in giardino e donano a questo spazio un aspetto trascurato. Ma c’è di più perché queste possono trattenere l’umidità e, di conseguenza, far sviluppare muffe e parassiti nel terreno che possono danneggiare le proprie piante.

donna che raccoglie foglie secche
I trucchi per liberarsi delle foglie secche in giardino – ideabulding.it

Per eliminarle, è sufficiente procurarsi alcuni strumenti come:

  • Rastrello, ideale negli spazi piccoli e medi, dato che è dotato sia di denti larghi che stretti.
  • Soffiatore, utile nel caso di giardini di grandi dimensioni, dato che accumulano tutte le foglie secche in uno angolo in modo da facilitarne la raccolta.
  • Aspiratore-trituratore, consente di aspirare e triturare le foglie, che vengono ridotte in scaglie (questo attrezzo consente poi di formare il compost).
  • Tosaerba, utile sui prati per aspirare le foglie.

La scelta di uno o dell’altro strumento dipende dal tipo di terreno e dalla quantità di foglie da raccogliere. Altrimenti si può procedere alla raccolta manuale, partendo dai margini del giardino e poi procedendo gradualmente verso il centro, creando mucchi ordinati che possono poi essere raccolti facilmente e velocemente. Le foglie secche raccolte in giardino vanno conferite in base alle disposizioni del proprio Comune sulla raccolta dei rifiuti verdi oppure possono essere utilizzate per creare il compost.

È essenziale liberare il giardino dalla loro presenza, in modo da contrastare la formazione di umidità e muffe, nonché di parassiti, come insetti e lumache. Non solo, ma togliere le foglie secche dal giardino favorirà il passaggio di aria e luce, essenziali per garantire la vita delle piante. Insomma, in questa nuova stagione che sta per iniziare bisogna occuparsi di loro se si vuole uno spazio all’aperto curato e sano.

Gestione cookie