Blatte in camere da letto, come capirlo prima che diventi una vera e propria infestazione: solo così ti salvi in extremis

Le blatte sono degli insetti disgustosi che purtroppo possono essere presenti anche in casa, persino in camera da letto. Ecco come prevenire una infestazione.

Fra gli insetti più disgustosi che si possono incontrare in casa ci sono le blatte. Queste incutono un certo timore perché sono molto grandi e perché si moltiplicano facilmente, potendo generare una vera infestazione. La cosa più spaventosa è che possono fare capolino in ogni ambiente di casa.

donna spaventata, lenzuola letto, blatte
Blatte in camere da letto, come capirlo prima che diventi una vera e propria infestazione: solo così ti salvi in extremis – ideabuilding.it

Così non è difficile vederle in camera da letto, magari quando ci si sta mettendo a letto o ci si alza di notte per andare in bagno. E la cosa peggiore è che possono anche nascondersi tra le lenzuola del letto! Ecco allora come prevenire una infestazione e salvarsi dalla loro presenza.

Come prevenire una infestazione di blatte in camera da letto

Pensare di ritrovarsi delle blatte nel letto è davvero un incubo ma può succedere. Questi, infatti, sono animali notturni, ciò significa che di giorno restano nascosti ma poi sbucano fuori quando tutto è silenzioso e buio, potendo raggiungere diversi luoghi, come ad esempio la camera da letto e il letto.

cambiare lenzuola letto
Come prevenire una infestazione di blatte in camera da letto – ideabuilding.it

In effetti le blatte sono attratte da cibo (ad esempio le briciole di cibo che si accumulano sulle lenzuola dopo aver mangiato sul letto), calore e umidità (come quelli che si producono proprio nel letto) e rifugio. Insomma, il letto per loro è il paradiso! E il bello è che spesso risulta difficile accorgersi della loro presenza, se non si vedono prima distintamente ad occhio nudo, magari mentre ci si sta mettendo a dormire.

Per questo bisogna prestare attenzione anche ai più piccoli segnali, ad esempio la presenza di:

  • escrementi come dei piccoli granelli neri o macchie scure nelle pieghe del materasso o sui mobili
  • pelle esfoliata da blatte in crescita
  • un odore pungente e stantio

Ovviamente anche vederle di notte in camera da letto o in bagno può essere un segnale della loro presenza. Per prevenire una infestazione è essenziale allora pulire accuratamente camere e letti, togliendo briciole, polvere e macchie. Non consumare cibi e bevande in questa stanza e lavare spesso la biancheria da letto. La pulizia dovrebbe concentrarsi anche sulle doghe, il materasso e gli spazi tra letto e pareti. Non solo ma bisogna proprio limitare le vie d’accesso alle blatte, chiudendo eventuali fessure su muri e pavimenti, installando zanzariere, utilizzando deumidificatori contro l’umidità, e correggendo eventuali perdite di acqua.

Eventualmente si possono usare rimedi naturali che fungono da repellenti contro le blatte, come alloro, aglio, rosmarino, aceto o sapone di Marsiglia e, in caso di infestazione, chiamare dei tecnici specializzati per una disinfestazione.

Gestione cookie