Se in giardino c’è uno sciame di moscerini, non ignorare o sottovalutare il problema: ecco perché sono lì.
Durante questi ultimi giorni d’estate potresti intrattenerti ancora nel tuo giardino all’aria aperta e notare degli sciami di moscerini, sottovalutando il problema. Magari compaiono là di sera e quindi pensi “domattina non ci saranno più”.

Oppure dai la colpa all’umidità. La verità è che non dovresti ignorare il problema dato che la comparsa dei moscerini vuol rappresentare sempre che c’è qualcosa che non va nell’ambiente che porta alla loro proliferazione.
Sciame di moscerini in giardino: perché compaiono e cosa fare
Quando appare uno sciame di moscerini, è bene indagare e intervenire tempestivamente, soprattutto se l’infestazione persiste o aumenta nel tempo.

Per prima cosa bisogna capire cosa ha portato alla formazione dei moscerini. Potrebbe trattarsi di eccessi di umidità o acqua stagnante. Infatti, questi insetti proliferano proprio dove ci sono i ristagni idrici (fontagne mal mantenute, terreni troppo umidi, aree del giardino con drenaggio insufficiente). Anche l’uso di terricci di scarsa qualità, ricchi di materia vegetale in decomposizione, possono favorire la deposizione delle uova dei moscerini.
Un’altra causa potrebbe essere l’irrigazione: l’annaffiatura eccessiva o troppo frequente può infatti creare troppa umidità intorno alle piante favorendo la proliferazione dei moscerini. Dunque, se ci sono moscerini nel tuo giardino, potresti star commettendo qualche errore a riguardo. Ti accorgerai della loro presenza per via di cattivi odori vicino le aree umide del giardino, oppure perché ci saranno delle macchie scure e umidità attorno a frutta caduta, materiali vegetali in decomposizione o zone non correttamente ventilate.
Inoltre, potrebbero esserci anche larve nel terreno, nei sottovasi o su materiali in decomposizione. Tutto questo ti indica che l’infestazione sta avvenendo e bisogna intervenire subito. Cosa fare per sbarazzarsi dei moscerini? Per fortuna possiamo fare tanto da soli per liberarci di questi insetti e prevenire il problema:
- migliorare la qualità del terriccio utilizzando solo substrati di terriccio di ottima qualità, ben stagionati
- irrigare nel modo e nei quantitativi opportuni evitando ristagni d’acqua
- rimuovere periodicamente foglie, rametti e materiali in decomposizione dal terreno
- favorire la ventilazione per diminuire il rischio di ristagni
- usare rimedi biologici come trappole naturali a base di aceto o pezzi di frutta matura coperti da pellicola forata
- adottare buone pratiche di monitoraggio ambientale, controllando periodicamente le condizioni del terriccio, dello strato superficiale e delle fonti di umidità
- controllare lo stato di salute delle piante per valutare la presenza di funghi parassiti e malattie.
Se compaiono degli sciami di moscerini nel giardino non è mai un caso perché questi sono un campanello d’allarme: c’è qualcosa che non va nel tuo spazio all’aperto oppure stai sbagliando qualcosa che potrebbe anche compromettere la salute delle tue piante, dei tuoi fiori o dei tuoi alberi.