Dalla musica alle collezioni artistiche: l’ultima scelta di Fedez racconta una nuova fase della sua vita e del suo stile personale.
Fedez continua a sorprendere. Dopo aver abbandonato la vecchia abitazione a City Life, l’artista si è trasferito in un elegante appartamento nei pressi di piazza Castello, a Milano. Non si tratta di un semplice cambio di indirizzo: la nuova casa racconta molto del percorso che il rapper sta vivendo, segnato da trasformazioni personali e professionali.
Chi lo segue sui social ha già potuto notare come gli ambienti siano stati pensati per rispecchiare il suo lato più creativo e anticonvenzionale. Arredi di design, tocchi pop, un angolo giochi che sembra uscito da un luna park: ogni dettaglio rivela la voglia di creare un luogo che sia insieme rifugio e palcoscenico. Ma c’è un elemento che ha catalizzato l’attenzione di fan e curiosi: una scultura davvero fuori dal comune, capace di fondere l’infanzia con la riflessione sulla vita adulta. Ed è qui che entra in scena il nuovo interesse del cantante per il mondo dell’arte contemporanea.
L’ultimo acquisto esposto nel salone di Fedez non è un soprammobile qualunque. Si tratta di una scultura che riproduce l’iconico omino Lego, ma con una particolarità: metà del corpo mostra muscoli, ossa e organi interni. Un contrasto forte, quasi disturbante, che trasforma un oggetto familiare in un simbolo da interpretare.
A firmare questa creazione è Jason Freeny, artista statunitense noto per aver trasformato i giocattoli in opere concettuali. Le sue figure, che spaziano da Barbie a Topolino, sono diventate riconoscibili in tutto il mondo proprio per il loro taglio “anatomico”: metà innocenza, metà realtà. Ogni pezzo è modellato a mano e porta con sé una riflessione universale sul confine tra apparenza e interiorità.
Il Lego scelto da Fedez non è reperibile nei comuni negozi: non fa parte delle collezioni ufficiali del brand ma appartiene a un circuito di opere distribuite in edizioni limitate. Alcune varianti simili compaiono sul mercato internazionale con quotazioni che oscillano tra i 600 e gli 800 euro, ma è probabile che il rapper sia riuscito a ottenere una versione ancora più rara.
Dietro la scelta di un’opera così insolita si può leggere molto più di un semplice gusto estetico. Fedez ha sempre mostrato interesse per linguaggi diretti e di forte impatto, sia nella musica che nella comunicazione. Portare in casa un Lego che rivela “ciò che c’è sotto la superficie” può essere interpretato come un gesto coerente con il suo percorso personale, un modo per raccontare senza parole la complessità delle identità.
Non sorprende, quindi, che la sua nuova abitazione si stia trasformando in un vero e proprio museo domestico, dove ogni pezzo ha il compito di stupire e far riflettere. In fondo, anche nell’arte, proprio come nella musica, Fedez sembra voler restare fedele al suo motto: mai passare inosservati.
La prossima stagione di Tu Si Que Vales potrebbe essere una delle più memorabili da…
Quando si parla di pulire il box doccia molti amanti del pulito hanno l'abitudine di…
Simona Izzo e Ricky Tognazzi, ovvero una delle coppie più celebri e longeve del mondo…
Il Governo sta attualmente lavorando alla nuova manovra e, da Palazzo Chigi, cominciano ad arrivare…
Devi spendere 2000 euro se vuoi continuare a guidare: ecco perché. Per aumentare la sicurezza…
Le pulizie soprattutto di porte e finestre spesso non sono complete, infatti capita di dimenticare…