Riscaldamento a pavimento si o no? Tutto quello che c’è da sapere per una scelta consapevole

Riscaldamento a pavimento: i pro e i contro di questa soluzione moderna. Ma è davvero efficace e conveniente?

Per garantire caldo negli ambienti durante l’inverno, una delle soluzioni più scelte è il riscaldamento a pavimento. Questo sistema permette di diffondere il calore dal basso verso l’alto ma prima di scegliere questa tecnologia è importante passare in rassegna tutti i suoi vantaggi e svantaggi.

Uomo installa riscaldamento a pavimento
Riscaldamento a pavimento si o no? Tutto quello che c’è da sapere per una scelta consapevole – ideabuilding.it

Ci sono infatti diversi motivi per cui il riscaldamento a pavimento si conferma una soluzione valida ma è ovvio che incontra anche dei limiti di cui tener conto: ecco tutto quello che c’è da sapere.

Vantaggi e svantaggi del riscaldamento a pavimento

Uno dei vantaggi del riscaldamento a pavimento è la distribuzione uniforme del calore perché, mentre i termosifoni riscaldano solo l’aria intorno, questo sistema diffonde il calore in modo omogeneo in tutta la stanza, eliminando le zone fredde.

Coppia sceglie riscaldamento a pavimento
Vantaggi e svantaggi del riscaldamento a pavimento – ideabuilding.it

Ovviamente il comfort in casa sarà maggiore per chi ha il riscaldamento a pavimento. Questa soluzione è poi completamente invisibile, il che vuol dire che non ci sono termosifoni o altre strutture a vista, risparmiando spazio e anche non impattando dal punto di vista estetico. Dal punto di vista energetico, il riscaldamento a pavimento funziona a basse temperature e permette di risparmiare sui costi energetici a lungo termine, soprattutto se si usano anche altre fonti di energia rinnovabile come le pompe di calore.

Non solo vantaggi: uno degli svantaggi principali di questa soluzione sta nel prezzo di installazione poiché è un sistema più costoso rispetto ai tradizionali impianti con termosifoni per via della complessità del lavoro richiesto e dei materiali utilizzati. Anche la manutenzione può essere difficile e costosa da effettuare perché occorrerà affidarsi a dei professionisti qualificati sia per l’installazione che per la manutenzione periodica.

Un’altra criticità è il tempo di risposta del sistema poiché il riscaldamento a pavimento ci mette più tempo per raggiungere la temperatura desiderata rispetto ai termosifoni tradizionali. Infine, anche la scelta dei materiali di rivestimento del pavimento può influire sul funzionamento del sistema: il legno ha minore conducibilità termica rispetto a ceramica o gres porcellanato.

Quindi, prima di installare il riscaldamento a pavimento nella tua casa, tieni conto di tutti questi aspetti per decidere al meglio. In linea di massima il riscaldamento a pavimento può essere una soluzione valida per chi vive in città fredde ma non è l’ideale per chi cerca un sistema di riscaldamento rapido.

Gestione cookie