Uova gialle o bianche, quali sono di qualità migliore? La risposta ti stupirà

Quando compri le uova, possono essere di vari colori ma quali sono migliori fra le gialle o le bianche? Ecco la risposta.

Le uova sono un ingrediente essenziale in cucina poiché servono per realizzare tantissime ricette dolci e salate e in più si possono cucinare in tantissimi modi. Sono una buona fonte di proteine e, aprendo il frigorifero, di sicuro ne hai tante in casa anche tu!

Uova con gusci di vari colori
Uova gialle o bianche, quali sono di qualità migliore? La risposta ti stupirà – ideabuilding.it

Quando andiamo al supermercato, però, di solito vengono vendute in confezioni chiuse e quando arriviamo a casa, quando le apriamo, potremmo trovarci di fronte a uova gialle o bianche. Ma quali sono le migliori qualitativamente?

Le uova migliori fra quelle gialle o bianche

Esistono tante tonalità di colore di uova: rosa o bianco, verde o celeste, gialle o marroni. Il colore del gusci dell’uovo, però, non è legato all’alimentazione della gallina, come la maggior parte delle persone pensano. Ma in realtà il colore di questo dipende dalla razza della gallina e da altri fattori come l’età.

Uova in mano
Le uova migliori fra quelle gialle o bianche – ideabuilding.it

Inoltre, il colore dell’uovo non dipende mai dalla mano dell’uomo. Il colore cambia infatti proprio nel momento in cui la gallina lo depone. Di base tutte le uova sono composte da un materiale poroso, il carbonato di calcio. La gallina, proprio per facilitare il passaggio dell’uovo, produce all’interno dell’ovidotto una secrezione lubrificante nella quale sono presenti dei pigmenti.

Sono questi ultimi a dare tonalità al guscio, senza intaccare l’interno. Il tipo di pigmento, che a volte non c’è, dipende dalla razza della gallina, mentre l’intensità del colore è dato soprattutto dall’età dell’animale. Quindi, quando la gallina depone l’uovo, inizia la colorazione del guscio: il carbonato di calcio, che è poroso, assorbe le sostanze con cui viene in contatto (i pigmenti) e assume il colore finale.

Ecco perché in commercio troviamo principalmente uova gialle o bianche ed il colore dipende appunto dalla presenza di certi pigmenti (o meno), legati alla razza della gallina. Per esempio il guscio bianco è il risultato di un’assente pigmentazione ed è tipico di razze ovaiole tipo la padovana o la livornese. Quindi, l’alimentazione della gallina non c’entra nulla ma tutto dipende dalla razza della gallina e dal relativo pigmento.

Le sfumature, più o meno accese, dipendono dalla condizione fisica dell’animale e dal tempo di giacenza dell’uovo nell’ovidotto. L’alimentazione della gallina influenza invece solo il colore del tuorlo. In definitiva, non c’è un uovo migliore fra quello bianco o giallo ma sono gli altri i fattori da tenere in considerazione per scegliere quella qualitativamente superiore.

Per esempio puoi controllare il codice inciso sull’uovo: in genere quelle contraddistinte dallo 0 sono uova biologiche da galline allevate all’aperto con mangime biologico mentre 1 rappresenta uova da allevamento all’aperto, dove le galline sono libere di muoversi. Da evitare sono parzialmente le 2, ovvero uova da allevamento a terra in cui le galline sono confinate ma non in gabbia. E da escludere sono quelle contraddistinte dal 3 ovvero uova da allevamento in gabbia.

Gestione cookie