Alexa è un dispositivo utilissimo in casa e può esserlo anche quando siamo ci assentiamo: ecco come fare ad impostare l’assistente di casa come “antifurto”.
La tecnologia è una cosa meravigliosa che ci ha permesso di migliorare la qualità della vita e ci ha offerto (e continuerà ad offrirci anche in futuro) delle possibilità di scelta che non pensavamo avremmo avuto la possibilità di avere. L’arrivo di dispositivi in grado di sfruttare la connessione internet ha cambiato la nostra quotidianità e le nostre abitudini, ma non solo nel modo in cui passiamo il tempo libero, anche in quelle attività che sono essenziali.

Pensiamo ad Alexa, home assistent di Amazon che ormai è sul mercato da diverso tempo. Questo dispositivo nasce per collegare dei dispositivi compatibili attraverso l’utilizzo di comandi vocali. Da solo può servire a mettere musica o a fare ricerche web che ci permettono di trovare le info che stiamo cercando.
Se lo si collega agli altri dispositivi smart in casa, questo diventa un centro di controllo della casa, permette di gestire le luci, di accendere e spegnere i dispositivi, di impostare timer e programmare l’attività degli elettrodomestici, un vero e proprio “maggiordomo” tecnologico che ci aiuta in tutte le attività casalinghe, dalle più semplici alle più complesse.
Non molti sanno che tra le varie funzionalità del dispositivo prodotto da Amazon ce n’è anche una che è utile alla protezione della casa dalle intrusioni, tale funzione si chiama Guard Plus e permette di trasformare gli altoparlanti Echo (altro dispositivo Amazon) in un vero e proprio sistema di sicurezza integrato, oppure di utilizzare le telecamere Ring come un sistema di videosorveglianza.
Come si attiva e come funziona Guard Plus su Alexa
Abbiamo già chiarito che per utilizzare Alexa come antifurto di casa è necessario acquistare anche delle casse Echo o delle telecamere Ring. Da solo, infatti, Alexa non avrebbe la potenza audio per fungere da dissuasore e di certo non potrebbe registrare immagini nel caso in cui qualcuno s’introducesse in casa nostra.

Chiarito questo, vediamo come attivare la funzione. Per farlo basta aprire l’app, andare alla sezione “Altro”, quindi in “Impostazioni” e infine in “Sicurezza”. A questo punto vi appariranno su schermo alcune indicazioni da seguire per poter confermare un indirizzo d’emergenza.
Finita la fase d’istallazione sarà possibile attivare o disattivare Guard Plus con dei semplici comandi vocali: Alexa attiva Guard o Alexa disattiva Guard. Chiaramente con i dispositivi Amazon non ci sono problemi di compatibilità, qualora abbiate altoparlanti o videocamere di altra marca potete comunque verificare tramite la sezione “Skill di sicurezza” se questi sono compatibili con Alexa.
Una volta constatata la compatibilità dovrete avviare il processo di integrazione al sistema per far sì che l’assistente domestico dialoghi con questi dispositivi. Una volta fatto potete anche impostare delle routine di sicurezza che possono fungere da deterrente per i ladri, come ad esempio l’accensione automatica di luci della casa in vari orari o delle luci esterne.
Sarà possibile impostare anche l’orario di attivazione del sistema d’allarme, magari far sì in automatico che si attivi quando il sole va via e l’oscurità ne prende il posto. Così si è certi che anche nel caso in cui un impegno improvviso ci tiene fuori casa più del previsto, il sistema di sicurezza si attiverà in automatico.