I 6 errori d’arredo che rendevano casa mia vecchissima (e non me ne accorgevo)

Quando parliamo di arredamento di casa, alcune scelte possono davvero fare la differenza sia in positivo che in negativo.

Un esperto in arredamento della rivista specializzata The Spure, ha spiegato quali sono i 6 errori di arredamento che rischiano di far apparire il nostro appartamento completamente antiquato.

donna e interno di casa
I 6 errori d’arredo che rendevano casa mia vecchissima (e non me ne accorgevo) – ideabuilding.it

Un esperto di interior design spiega che nel corso degli anni, il gusto cambia l’estetica e le scelte nell’arredare le nostre casa. Ciò che però non dobbiamo dimenticare, è che ci sono alcuni oggetti da cui lui stesso si è separato definitivamente e che non prevede di acquistare mai più perché ormai li considero datati e inutili.

Casa “invecchiata”: gli errori da evitare quando la arredi

Ecco una lista di cosa evitare per non far apparire la nostra casa troppo invecchiata.

1. Stampe in foglia d’oro
Un tempo erano onnipresente nell’arredamento di casa, ma le stampe con cornice in foglia d’oro sono ora percepite come antiquate. Meglio scegliere opere d’arte più classiche e raffinate, come stampe botaniche, ritratti e opere astratte, considerate più durature e sofisticate.

2. Mobili interamente bianchi
L’uso esclusivo di mobili bianchi, senza nessun elemento in legno, crea un’estetica pulita ma sterile, e l’esperto suggerisce di integrare pezzi in legno che offrono calore, personalità e un tocco unico.

cucina bianca
Casa “invecchiata”: gli errori da evitare quando la arredi – ideabuilding.it

Questi arredi spesso si possono trovare di seconda mano a prezzi accessibili, aggiungono carattere e unicità agli spazi.

3. Motivi Chevron e Ikat
I motivi a zigzag (chevron) e a rombi (ikat) sono stati molto popolari negli anni 2010, ma il loro uso eccessivo li ha resi ormai datati. L’autore ha sostituito cuscini e decorazioni con questi motivi con colori a tinta unita, che sono molto più versatili e si adattano facilmente a diversi stili.

4. Decorazioni in finta pelle di serpente
Una moda del decennio scorso era la finta pelle di serpente su vassoi e altri oggetti decorativi ora appare tipicamente “anni 2015”. Sebbene le stampe animalier non siano state completamente abbandonate (l’autore ama il leopardato e il tigrato), la finta pelle di serpente è vista come un elemento del passato.

5. Tavolini impilabili in Lucite
Anche se il Lucite è un materiale senza tempo, i tavolini impilabili realizzati con questo materiale sono definiti poco originali e non più di tendenza: inoltre questi tavolini si graffiano facilmente, rendendoli poco pratici per l’uso quotidiano.

6. Mobili in legno laccato
I mobili in legno laccato (con parti dipinte di un colore diverso dal resto) erano popolari per sgabelli e sedie, ma non si abbinano più bene a un’estetica più classica. L’autore consiglia di preferire la scelta di mobili in legno massello, che risultano più sofisticati e si integrano meglio con un arredamento ricercato e senza tempo.

Gestione cookie