Sottovalutare l’arredo del corridoio è un enorme sbaglio. Va valorizzato con soluzioni intelligenti e funzionali.
In tante case dall’ingresso si vede il corridoio lungo il quale sono posizionate le varie camere. Lasciare quello spazio di passaggio spoglio o arredarlo male significherebbe avere un brutto impatto quando si entra nell’abitazione. Scegliendo i giusti elementi d’arredo, invece, non potrà che spuntare un sorriso sul volto.
Se la vostra casa ha un lungo corridoio osservatelo bene. Siete certi di averlo valorizzato al meglio oppure lo avete lasciato spoglio essendo solo una zona di passaggio? Gli interior designer sono concordi sul fatto che il corridoio è il biglietto da visita dell’abitazione specialmente se si vede dall’ingresso. Non può essere anonimo e triste, bisogna renderlo accogliente, luminoso, elegante o colorato in base allo stile della casa.
Può anche essere sfruttato in modo pratico e funzionale se abbastanza largo da poter inserire un’armadiatura, delle mensole o, perché no, una zona lettura intima e raccolta. Per scegliere il modo migliore di arredare il corridoio bisogna considerare gli spazi a disposizione, la forma e la luminosità . Poi bisognerà giocare con la creatività e pensare cosa gli donerebbe un carattere e fascino.
Iniziamo dal colore, per valorizzare le pareti si potrebbe usare una doppia tonalità . Si darebbe personalità all’ambiente togliendo l’aspetto anonimo al corridoio. Completare il tutto con foto, poster o quadri sarebbe la scelta migliore per arricchire lo spazio in modo personale e originale.
Se non volete osare con colori forti potete restare su tonalità neutre e dare carattere al corridoio con una libreria aperta, bassa oppure a tutta altezza. I libri sono sempre belli da vedere, sono decorativi e colorati. In alternativa si può pensare di creare un angolo emozionale con piante, una lampada di design e una piccola e comoda seduta.
Quando il corridoio coincide con l’ingresso si può allestire una zona in cui riporre borse, scarpe e giacche in modo tale da non creare confusione. Una panca contenitore, un appendiabiti e uno svuotatasche sono gli elementi da inserire nello spazio a disposizione. Se il corridoio è piccolo e stretto optate per scaffalature strette con ganci e mensole.Â
In caso di corridoio poco luminoso il tocco di classe è dato da un grande specchio da appendere su pareti rigorosamente chiare. Giochi di luce artificiale, poi, perfezionerebbero l’ambiente. Se la zona è ricca di luce, invece, giocate con i colori e le fantasie. Potreste pensare di applicare una di quelle carte da parati moderni con grandi fiori o foglie stilizzate e delicate. Infine se il vostro desiderio è creare una gallery non lesinate sui pezzi. Un quadro su ogni parete? No, renderebbe lo spazio antico e triste. Giocate con le dimensioni, gli abbinamenti e le forme geometriche.
Bake Off Italia è tornato con una nuova edizione, tante novitĂ e una bellissima villa:…
Le cartelle esattoriali si possono rateizzare fino a 120 rate. Basta sapere in quali casi…
Il lampadario a casa di Belen Rodriguez è un pezzo di design unico, altrochĂ©! Tutti…
Un settembre dai colori e dai contenuti speciali per Ornella Muti. L'emozione piĂą intensa vissuta…
I segreti dei nostri nonni contro il freddo: soluzioni semplici e sostenibili per affrontare l’inverno…
Chi ha un terrazzo piccolo ma vuole renderlo piĂą grande e spazioso deve solo mettere…