Il conto alla rovescia è appena iniziato. Ancora qualche settimana di attesa ed arriverà il momento del suo effervescente ritorno in televisione. Lo scenario sarà sempre lo stesso. Il migliore possibile per Luciana Littizzetto.
La data è il 5 ottobre 2025. Orario d’inizio ore 19.30. Sarà il momento in cui prenderà avvio la 23esima edizione di Che Tempo Che Fa, la terza lontana da Mamma Rai ed in onda sul Nove.

Che la casa ospitante si chiami Rai o Discovery poco cambia. Per Fabio Fazio ‘pari sono’. I collaboratori più stretti, al contrario, non sono tutti uguali e perciò la tradizione non si può, né si deve, toccare. La ‘storica’ squadra non si tocca e verrà confermata in toto. Accanto al conduttore savonese vi sarà la padrona di casa, Filippa Lagerback e poi ‘lei’, Luciana Littizzetto, nel sempre più complicato ruolo di regalare un sorriso ad un pubblico rabbuiato dalle infinite guerre che regalano soltanto morte e distruzione.
Un compito difficile ma Fazio Fazio la sia Lucianina non la molla e l’artista torinese non si tira certo indietro. Due decenni insieme e protagonisti di un programma che non ha mai risentito dei continui traslochi di rete. In Rai Che Tempo Che Fa ha viaggiato su tutte e tre i canali e Luciana Littizzetto ha sempre traslocato insieme ad esso. In realtà è l’unica maniera di vedere la comica sabauda spostarsi da un ambiente ad un altro.
Dove vive Lucianina Littizzetto?
Nella sua vita privata, infatti, Luciana Littizzetto non ha mai abbandonato la ‘sua’ Torino. E’ la sua città, la città della sua famiglia e non ha mai nemmeno pensato di trasferirsi in un’altra località. Né per la sua vita professionale, né per quella privata. A Torino ha accolto nella sua vita i suoi tre figli. Infatti accanto a Vanessa e a Jordan, presi in affido da bambini e poi successivamente adottati, c’è anche Svetlana, originaria della Bielorussia, che vive insieme a Luciana Littizzetto da quasi un anno.

Ma dove si trova la casa di Luciana Littizzetto? Della sua amata Torino l’artista ha scelto uno dei suoi angoli più belli e caratteristici. Uno squarcio sabaudo immerso tra le colline piemontesi e la grande città. La casa di Luciana Littizzetto è ubicata a Borgo Po, un angolo di prestigioso paradiso del capoluogo piemontese. Lì dove i palazzi antichi sono i protagonisti della perfetta integrazione con la modernità impressa dai tempi.
La sua dimora si presenta disposta su più piani e può vantare un panorama mozzafiato. Il simbolo della ‘sua’ Torino, la Mole Antonelliana, sembra quasi che si possa accarezzare con una mano ed il giardino che circonda la sua villa dona un senso di immersione totale nella natura nonostante si sia nel cuore del capoluogo.
La tradizionale eleganza torinese la si può riscontrare nei diversi ambienti. Il parquet e le scale in legno del salone, illuminate naturalmente dalla luce proveniente dalle ampie finestre, così come la luminosa cucina, arredata in tonalità verde e giallo, donano alla casa di Luciana Littizzetto un autentico ‘spaccato’ di stile.
Le stradine lastricate di Borgo Po, caratteristica di una Torino soltanto apparentemente passata, sono il terreno ideale per le giovani generazioni. A Borgo Po non esiste un ‘c’era una volta Torino’, esiste soltanto ‘una’ Torino, bellissima, antica e moderna insieme, in grado di essere al passo con i tempi senza però rinnegare il suo luminoso ed elegante passato.
Borgo Po è la casa di Luciana Littizzetto e Luciana Littizzetto è come Borgo Po. Il suo sguardo attento rivolto verso il presente ed il futuro prossimo senza, però, mai dimenticare le sue origini e quel passato che è sempre, indelebilmente, impresso nella mente e nel cuore dell’artista torinese.