Il semplice gesto che ti tiene al sicuro in inverno e ti fa anche risparmiare con il riscaldamento: devi farlo ora

Negli ultimi anni le estati sono sempre più lunghe, e settembre era sinonimo di inizio di cambio di stagione. Ma l’estate è ancora nel suo pieno, viste le temperature.

Nonostante il caldo ed il sole, questo mese di settembre non segna solo il rientro alle abitudini o meglio ancora alcuni cambiamenti, ma rappresenta il momento ideale per prendere le misure sull’inverno prossimo e il caro bollette.

calcolatrice vicino a termosifone
Il semplice gesto che ti tiene al sicuro in inverno e ti fa anche risparmiare con il riscaldamento: devi farlo ora – ideabuilding.it

Come consigliato da diversi esperti, non è buona abitudine ridursi all’ultimo minuto per occuparsi della manutenzione in casa di parti importanti come ad esempio il condizionatore o, in vista dell’inverno, dei riscaldamenti. Oltre all’annuale controllo degli impianti, in questo periodo sarebbe importante controllare anche altro.

Riscaldamento, cosa fare per risparmiare in bolletta da subito

Ci riferiamo alle guarnizioni delle finestre, che spesso sono responsabili dell’eccessivo consumo in bolletta ma del cui problema ci si accorge spesso solo con l’arrivo del freddo; per questo il consiglio ogni anno in questo periodo, è sempre quello di controllare le guarnizioni in gomma, che con il tempo perdono elasticità, si seccano e si deformano, creando dei piccoli spazi che permettono all’aria fredda di entrare e a quella calda di uscire.

Questo non solo causa sprechi energetici e disagi, ma può anche portare alla formazione di condensa e, di conseguenza, di muffa, oltre a spifferi, vetri appannati e termosifoni che sembrano non funzionare. Un semplice test, come quello della candela, può rivelare subito la presenza di spifferi: se la fiamma ondeggia vicino alla finestra chiusa, c’è un passaggio d’aria.

uomo che mette silicone a finestra
Riscaldamento, cosa fare per risparmiare in bolletta da subito – ideabuilding.it

Non servono strumenti particolari per capire se le guarnizioni sono rovinate. I segnali sono evidenti: condensa mattutina sui vetri, spifferi percepibili con la mano o visibili dal leggero movimento delle tende, e un eccessivo rumore proveniente dall’esterno. La buona notizia è che non è necessario sostituire l’intero infisso per risolvere il problema, ma nella maggior parte dei casi bastano piccoli interventi e materiali economici.

Per migliorare l’isolamento, la prima cosa da fare è una pulizia accurata delle guarnizioni per rimuovere polvere e sporco, dopodiché applicare un lubrificante a base di silicone per ridare elasticità alla gomma; se le guarnizioni sono troppo usurate, si possono sostituire con nuove strisce adesive in EPDM o schiuma poliuretanica, facilmente reperibili in ferramenta. Ottimo anche l’utilizzo di paraspifferi temporanei in tessuto o silicone.

Importante fare attenzione ad alcuni errori comuni: non usare lubrificanti a base di oli minerali, non applicare nuove guarnizioni sopra quelle vecchie, e non trascurare la pulizia della superficie prima di incollare. Gli esperti consigliano, se si vive in una zona molto umida o ventosa, di ripetere il procedimento anche a metà inverno.

Gestione cookie