La porta strusciava e mi stava rovinano il pavimento, ma ho trovato la soluzione: adesso si chiude alla perfezione

I cardini delle porte con il tempo cedono e questo potrebbe causare dei danni irrimediabili al pavimento, specialmente per chi ha optato per un bello ma delicatissimo parquet: ecco come fare ad evitare che le porte rovinino l’estetica della nostra casa.

La costruzione o la ristrutturazione di una casa è un lavoro monumentale, che richiede tempo, pazienza e attenzione ad ogni minimo dettaglio. Molto spesso, specialmente se si è alla prima esperienza in questo campo, si tende a fare delle scelte che siano esclusivamente estetiche, dunque che riscontrino alla perfezione il nostro gusto, ma che risultano poco funzionali e in alcuni casi controproducenti.

Pavimento graffiato
La porta strusciava e mi stava rovinano il pavimento, ma ho trovato la soluzione: adesso si chiude alla perfezione – ideabuilding.it

Ci sono poi problematiche che riguardano la struttura delle varie parti della casa. Ad esempio l’errata misurazione può causare problemi che si notano con il tempo o che sono visibili solo a lavoro finito. Uno di questi problemi può riguardare ad esempio la funzionalità delle porte. Calcolare male lo spazio tra questa e il pavimento può rendere difficoltosa l’apertura e la chiusura e causare danni al pavimento stesso.

Un simile problema si può verificare anche con il tempo, ovvero quando le cerniere delle porte tendono a rovinarsi con l’usura oppure quando queste non sono sufficientemente forti da reggere il peso della porta stessa. Come fare ad ovviare a questo problema senza ricorrere all’ausilio di un falegname?

Risolvere il problema della porta che struscia è semplice: bastano pochi minuti

Come avrete capito si può trattare di un errore di calcolo o di un problema di usura. Nel caso dell’usura si procede con la sostituzione delle cerniere ed il gioco è fatto. Qualora invece si tratti di un problema di calcolo dello spazio, la soluzione più comune è quella di piallare la superficie della porta per creare quello spazio che ci sarebbe sempre dovuto essere.

uomo con trapano
Risolvere il problema della porta che struscia è semplice: bastano pochi minuti – ideabuilding.it

Se si è ancora in fase di ristrutturazione o di rifinitura della casa e dunque si ha ancora a disposizione i professionisti che si stanno occupando del lavoro, si risolverà chiedendo loro questa operazione. Qualora ci si accorga dopo del problema o si presenti in un secondo momento, operare personalmente la piallatura della porta è complesso, così come chiamare un professionista richiede tempo e ulteriore denaro.

Una soluzione più semplice ed efficace ci viene offerta dal content creatore francese LM_ladeco, il quale ci spiega che se c’è spazio tra la cerniera e il telaio della porta, basterà aggiungere una rondella alle cerniere per far sì che questa si sollevi automaticamente e non strofini più con il pavimento.

Per farlo la porta andrà comunque rimossa dal suo posto, successivamente vanno aggiunte le rondelle (preferibilmente in ottone) e infine riposizionata facendo attenzione che vi sia lo spazio corretto tra rondelle e telaio della porta per non causare problemi con l’apertura e la chiusura della stessa.

Gestione cookie