Gli studenti si ritrovano a vivere in una stanza molto piccola e triste. Con sole 7 mosse si può trasformare in un ambiente gradevole e pratico.
Sono soprattutto gli studenti universitari a dover abituarsi a vivere in una decina di metri quadri sebbene paghino un affitto mensile molto alto. Città come Milano, Torino, Bologna non rendono facile la ricerca di un’abitazione confortevole ad un prezzo sostenibile. Bisogna fare quello che si può, insomma, donando un tocco di classe ad una stanza-prigione.
La vita di uno studente universitario fuori sede già è dura avendo lasciato la famiglia, trovandosi in una città sconosciuta, dovendo cucinare e lavare da solo. Se poi ci mettiamo dover alloggiare in una stanzetta buia, triste e piccola che fa sentire in prigione la situazione diventa ancora più difficile da sostenere. Fortunatamente almeno per la camera qualcosa si può fare. Bisogna ripensarla, renderla pratica, accogliente e comoda.
Sui colori delle parete probabilmente non si avranno problemi. Chi affitta non avrà perso tempo a scegliere chissà quale nuance. Avrà usato il bianco e va bene così. Per stanze piccole servono colori chiari e neutri ma non dovrà nemmeno dare la sensazione di ospedale. Un tocco di colore, dunque, è consigliabile. Un quadro, delle foto o un poster saranno utili per personalizzare la camera.
La stanza va arredata nel modo più minimal possibile. Un letto, un armadio e una scrivania. Non aggiungete agli elementi base tappeti, contenitori o altri oggetti superflui che occupano solo lo spazio. Nella camera va inserito solo ciò di cui si ha veramente bisogno. Da evitare, poi, tende scure che rendono l’ambiente cupo e più piccolo di quello che è. La luce naturale è essenziale per dare respiro alla stanza e farla apparire più ampia.
Abbiamo già parlato di un poster o un quadro da appendere se non presente. L’importante è non esagerare, un elemento decorativo è sufficiente quando i metri quadri sono minimi. Non creerà confusione e l’atmosfera sarà più gradevole e meno pesante. Se non presente si potrà aggiungere uno specchio che riflettendo la luce e le profondità darà maggiore ampiezza agli spazi.
Importante, poi, l’illuminazione. La stanza avrà certamente un lampadario o dei faretti. Aggiungete un’altra lampada in un angolo libero. Darà profondità all’ambiente. Consigliamo, poi, di prendere una piantina da curare e appoggiarla sul davanzale della finestra o sulla scrivania. Sembra poco ma quel tocco di verde e di natura può dar vita alla camera. Infine, una stanza piccola deve essere sempre ordinata per dare una sensazione di leggerezza e comfort.
Nelle prossime puntate di Forbidden fruit, sembrerebbe che Zeynep sia pronta a voltare pagina con un matrimonio:…
Le lenzuola ingiallite sono una delle cose più brutte da vedere, e spesso accade che…
Un volto noto a tanti ma non ancora al grande pubblico. Proviamo a scoprire qualcosa…
Abiti al primo piano? Un piccolo gesto da pochi euro potrebbe cambiare completamente la percezione…
Il variegato mondo dl lavoro con le sue norme in costante evoluzione. Obiettivo primario è,…
Il vostro stile di vita potrebbe mettervi nei guai, il Fisco ha pronto il nuovo…