La spazio raddoppia usando tre semplici trucchi oppure si dimezza commettendo tre errori. Ascoltiamo gli interior designer.
Due case della stessa metratura possono dare due effetti completamente diversi. L’arredo, i colori, il posizionamento dei mobili, i rivestimenti sono tutti elementi che determinano il carattere dell’abitazione e le sensazioni che emana. Soprattutto se i metri quadrati sono ridotti bisogna fare particolare attenzione ad ogni dettaglio.
Il potere dell’arredo è incredibile, basta poco per fare la differenza tra una casa cupa, pesante e buia e un’abitazione accogliente, confortevole e luminosa. Chi non è esperto di design potrebbe commettere degli errori banali che rovinano il risultato sperato. Bisogna affidarsi, dunque, ai consigli degli interior designer per gestire l’arredamento delle stanze nel migliore dei modi possibile.
Specialmente quando gli ambienti sono piccoli si deve curare ogni dettaglio perché lo spazio deve essere ottimizzato. Particolare attenzione va riposta nella disposizione dei mobili, nella tonalità dei colori, nella leggerezza dei tessuti e nella scelta dei rivestimenti. Quest’ultimi possono cambiare l’aspetto di una stanza. Ecco che gli esperti d’arredo suggeriscono tre trucchi per far sembrare gli ambienti più ariosi e tre errori da non commettere assolutamente.
In una casa piccola i rivestimenti murari devono essere di colore chiaro, neutro. Bianco, beige, grigio chiaro riflettono la luce e donano un senso di maggiore spazio e leggerezza. Inoltre queste tonalità conferiscono un’estetica contemporanea ed elegante e rendono l’ambiente più accogliente.
Il secondo consiglio è utilizzare materiali durevoli soprattutto se si vive in zone ad alto traffico. Diverse aree della casa sono soggette ad usura e, di conseguenza, servono rivestimenti resistenti come mattoni o pietra. Inoltre sono più resistenti e necessitano di meno manutenzione. Infine, per far sembrare una casa più grande si devono usare gli specchi. Possono raddoppiare la luce e lo spazio se posizionati di fronte a finestre o fonti di luce.
Passiamo agli errori da evitare nella scelta dei rivestimenti. Facile il primo, scegliere colori scuri che assorbono la luce e restringono gli spazi. Secondo, optare per rivestimenti belli ma che richiedono una manutenzione intensiva e cure specifiche per mantenere l’aspetto. Basta una piccola distrazione e il materiale apparirà sporco, rovinato e l’intero effetto della stanza sarà compromesso. Infine, non commettete mai l’errore di eccedere con le texture o le stampe. La stanza piccola apparirà sovraccarica e darà una sensazione di oppressione apparendo più ristretta di quello che è.
L'amata conduttrice Simona Ventura vive in una casa che è un sogno ad occhi aperti:…
Il piacere di una serata diversa in un ambiente che emana fascino e magia. Lì…
Ricordati che ad ottobre ci sono tutte queste scadenze fiscali: non perderle perché rischi delle…
Si potrebbe pensare di essere al sicuro da multe quando si parcheggia in condominio ma…
Importante novità sulle agevolazioni prima casa: ecco quando, secondo la sentenza, non si potranno più…
Settembre è il mese ideale per rinnovare la bellezza di giardini e balcone: quali fiori…