Come non pagare l’antenna del condominio: il trucco legale che funziona e ti fa risparmiare

Il fascino senza tempo della televisione, che da decenni si ‘sintonizza’ quotidianamente sulle diverse lunghezze d’onda delle famiglie, assicurando spesso anche una gradita compagnia.

E’ solito definirlo un elettrodomestico, al pari del frigorifero o del forno a microonde. Una definizione che va probabilmente un po’ stretta al televisore. “Il nuovo focolare” di ‘arboriana’ memoria connota decisamente meglio il ruolo che ormai nel corso degli anni il televisore, ed il suo utilizzo, si è ritagliato all’interno di ciascun nucleo familiare.

Antenna tv
Come non pagare l’antenna del condominio: il trucco legale che funziona e ti fa risparmiare – ideabuilding.it

Al di là del tempo di utilizzo in nessuna casa manca almeno un apparecchio televisivo. Con il passare degli anni la tecnologia ha reso tali apparecchi sempre più perfetti ed in grado di assicurare una visione di altissima qualità. Con gli anni poi è anche cambiato il modo di fruire del prodotto televisivo.

All’inizio vi era la singola antenna adattata ad uno, e ad uno soltanto, apparecchio televisivo fino al momento in cui nei condomini sono apparse le antenne centralizzate, un solo dispositivo per portare il segnale tv nelle case di tutti i condomini. La realtà di oggi presenta, però, un quadro decisamente diverso.

Internet ha infatti radicalmente cambiato la maniera di accedere ai programmi televisivi. La connessione internet permette, infatti, di accedere alle diverse piattaforme ed occorre soltanto una smart tv per seguire i programmi più amati, così come i film o gli eventi sportivi rigorosamente in diretta senza più avere bisogno di essere collegati ad un’antenna, centralizzata o meno che sia.

Antenna centralizzata: è possibile non pagarla?

Cambia la maniera di seguire i propri programmi televisivi e ciò comporta anche delle variazioni di singole esigenze all’interno, ad esempio, di un condominio.

Smart tv
Antenna centralizzata: è possibile non pagarla? – ideabuilding.it

Una sentenza del 30 luglio 2025 emessa dal Tribunale di Salerno può aiutarci a chiarire le idee su tale questione. I giudici hanno dovuto decidere riguardo l’impugnazione di una delibera assembleare in cui venivano attribuite le spese per l’installazione di un’antenna centralizzata di un condominio anche a due proprietari che non intendevano usufruirne.

Secondo la sentenza del Tribunale di Salerno la decisione riguardo l’installazione di un’antenna centralizzata per la ricezione delle trasmissioni televisive deve avere a suo supporto almeno la maggioranza dei presenti alla riunione che poi facciano raggiungere quota 500 millesimi.

Per quanto attiene, invece, l’aspetto della ripartizione delle spese i giudici del Tribunale di Salerno hanno ritenuto come fondata l’impugnazione della delibera assembleare. Questo dal memento che trattasi del classico caso in cui i costi relativi alla realizzazione di un bene devono essere ripartiti tra coloro che lo andranno ad utilizzare. I relativi costi verranno ripartiti tra i condomini interessati all’antenna centralizzata secondo le tabelle millesimali.

Gestione cookie