Il trucco del calendario che tutti dovrebbero conoscere (i ladri lo odiano)

Un semplice calendario può diventare un’arma in mano ai ladri, ma con un piccolo accorgimento la tua casa sarà molto più sicura.

Quando pensiamo alla sicurezza della nostra casa trascuriamo una semplice verità: spesso sono i dettagli più piccoli e quotidiani a rivelare troppo di noi e a far capire a chi osserva dall’esterno quando è il momento giusto per colpire.

calendario sullo sfondo e ladro nel cerchietto
Il trucco del calendario che tutti dovrebbero conoscere (i ladri lo odiano)- ideabuilding.it

Uno di questi dettagli è il calendario, oggetto tanto comune quanto sottovalutato, che con le sue scritte e i suoi appunti può trasformarsi in un alleato involontario dei ladri.

Metti il calendario in posti dove non può essere visto dalla finestra

Un calendario appeso proprio accanto alla finestra del salotto, con tutte le date segnate in rosso, dal weekend fuori città alla partenza per le vacanze estive. Per chi guarda da fuori è come avere la tabella degli orari di apertura della tua casa, un invito a braccia aperte che annuncia esattamente quando non ci sarai. È per questo che il trucco è semplice ma geniale: non lasciare mai il calendario a portata di occhi indiscreti. Mettilo dietro una porta, in cucina, nello studio o comunque in un punto che vedi solo tu, perché non c’è bisogno di fornire agli altri una mappa gratuita dei tuoi spostamenti.

Il calendario non è l’unico a tradire la tua assenza. Anche la cassetta della posta, se lasciata a riempirsi giorno dopo giorno, diventa un segnale inequivocabile. Una pila di volantini pubblicitari e bollette accatastate dicono chiaramente “qui non entra nessuno da un po’”. E i ladri, che spesso non hanno bisogno di essere particolarmente fantasiosi, lo capiscono subito.

persona che cerchia data sul calendario
Metti il calendario in posti dove non può essere visto dalla finestra- ideabuilding.it

Per evitare questo inconveniente ci sono soluzioni semplici: puoi chiedere a un vicino di fiducia di ritirare la posta mentre sei via o sospendere temporaneamente la consegna. Se invece vuoi una soluzione più pratica e duratura, puoi installare una fessura direttamente sulla porta. In questo modo la posta scivola all’interno e non resta a far bella mostra di sé. Bisogna però fare attenzione a un dettaglio non da poco: dietro la fessura va montata una protezione, come una piccola gabbia metallica, che impedisca a mani troppo curiose di tentare il trucco delle chiavi rubate con un fil di ferro. Non è una leggenda metropolitana, succede davvero, e meglio pensarci prima che trovarsi a raccontarlo dopo.

Questi accorgimenti sembrano banali, ma in realtà funzionano perché vanno a colpire i segnali più evidenti che la casa manda verso l’esterno. Non si tratta di blindare ogni angolo, ma di togliere ai malintenzionati le informazioni più preziose. Più riesci a confondere le acque, più la tua casa sembrerà vissuta e quindi meno appetibile.

In fondo la sicurezza non è fatta solo di serrature e antifurti, ma anche di un po’ di furbizia quotidiana. Un calendario spostato e una cassetta della posta sotto controllo possono sembrare sciocchezze, ma a conti fatti sono proprio queste attenzioni a fare la differenza. E intanto i ladri continueranno a cercare indizi, trovando però solo falsi segnali e tanta confusione, mentre tu ti godi la vacanza con la tranquillità di chi sa di averli battuti in astuzia.

Gestione cookie