Fra farina, pasta e biscotti potrebbe nascondersi un insetto terrificante: ecco la specie molto comune in dispensa e come liberarsene al più presto.
In casa, si sa, non è raro avere ospiti sgraditi: si tratta di diversi tipi di insetti come mosche, zanzare, blatte, scarafaggi, cimici ma non solo. Anche in cucina, in particolare in dispensa, si può nascondere uno terrificante. E così, anche in un mobile che dovrebbe essere sempre pulito e igienizzato, dato che dentro ci sono pacchi e scatole di cibo, anche semi aperte, si può celare un “pericolo”.
Questo insetto è davvero comune nelle dispense ma occorre liberarsene al più presto ed ecco come fare in maniera economica e naturale.
Tra gli insetti che più comunemente si possono incontrare in casa, specialmente in cucina, ci sono i grilli domestici, scientificamente denominati Acheta domesticus, degli ortotteri appartenenti alla famiglia dei Gryllidae, che si caratterizzano per un corpo bruno- giallastro decorato con macchie e bande nere e una dimensione tra i 16 e i 21 millimetri.
Hanno delle lunghe ali posteriori che sporgono dalle anteriori più rigide chiamate tegmine. Le femmine presentano l’ovopositore, lungo fino a 15 mm, per deporre le uova. I grilli domestici amano i luoghi caldi e protetti e convivono a stretto contatto con gli uomini. Il loro habitat preferito, neanche a dirlo, è la dispensa. Però, a differenze delle tignole delle derrate e delle farfalline della farina, i grilli domestici non contaminano i cibi conservati.
Infatti sono onnivori opportunisti, dunque in dispensa sono semplicemente attratti da resti organici, briciole o piccoli depositi di cibo non perfettamente chiusi. Si distinguono dagli altri infestanti della dispensa perché hanno un colore più scuro rispetto a loro, gli esemplari maschi emettono un suono caratteristico notturno sfregando le ali e, come visto, non attaccano cibi confezionati chiusi ma avanzi organici.
La loro presenza non è un pericolo per la sicurezza alimentare a differenza dei parassiti delle derrate che infestano e deteriorano gli alimenti. Per scongiurarne la presenza, è consigliabile:
Non usare prodotti chimici per debellarli, proprio perché in dispensa si hanno beni alimentari. In caso di infestazioni, rivolgersi ad un professionista per una disinfestazione. Il grillo domestico non è pericoloso, non attacca cibi chiusi e non li contamina a differenza di altri infestanti della dispensa.
La storica dama del parterre di Uomini e donne torna in studio: clamoroso colpo di…
La spazio raddoppia usando tre semplici trucchi oppure si dimezza commettendo tre errori. Ascoltiamo gli…
L'amata conduttrice Simona Ventura vive in una casa che è un sogno ad occhi aperti:…
Il piacere di una serata diversa in un ambiente che emana fascino e magia. Lì…
Ricordati che ad ottobre ci sono tutte queste scadenze fiscali: non perderle perché rischi delle…
Si potrebbe pensare di essere al sicuro da multe quando si parcheggia in condominio ma…