Il pericolo è in agguato mentre dormi: quel dettaglio sui cuscini della tua camera da letto sono un allarme da non sottovalutare

Spesso si sottovaluta un dettaglio importante sui cuscini sul quale si dorme ogni notte: può essere molto rischioso trascurarlo. Ecco perché.

Dormire bene è fondamentale per avere l’energia per affrontare la giornata seguente e spesso si pone importanza a fattori come la temperatura della camera, l’umidità, il materasso sul quale si dorme oppure il tipo di cuscini su cui si appoggia la testa ogni notte. Eppure, dei cuscini c’è un altro dettaglio che non andrebbe trascurato.

donna che dorme
Il pericolo è in agguato mentre dormi: quel dettaglio sui cuscini della tua camera da letto sono un allarme da non sottovalutare – ideabuilding.it

È allarme perché spesso questo particolare può nascondere dei pericoli insidiosi anche per la propria salute. Ecco a cosa si fa riferimento e come mettere facilmente fine a questo problema.

Il dettaglio pericoloso sui cuscini

Spesso non si pone attenzione ad un dettaglio importantissimo dei propri cuscini e non è il fatto di essere più o meno soffici o duri. Si fa riferimento invece alle macchie gialle che possono presentare e che di certo non sono solo un “difetto” estetico. Infatti l’ingiallimento dei cuscini può avere diverse cause e nascondere potenziali insidie.

cuscino giallo
Il dettaglio pericoloso sui cuscini – ideabuilding.it

Può verificarsi a causa della sudorazione notturna, che aumenta nei mesi più caldi, quando la pelle rilascia sudore, sebo, saliva, scaglie cutanee e attraversano la federa fino ad arrivare sul cuscino. Il fenomeno si accentua se si usano prodotti cosmetici. Anche andare a letto con i capelli umidi può aggravare la situazione perché l’umidità crea un ambiente fertile per la proliferazione di muffe e batteri.

Questo fa capire quanto questo dettaglio delle macchie gialle sui cuscini non debba più essere trascurato perché batteri, muffe e acari possono moltiplicarsi facilmente e causare allergie, irritazioni della pelle, disturbi respiratori ed aumentare i sintomi dell’asma. Per fortuna il problema dei cuscini ingialliti si può combattere su qualsiasi tipo di cuscino. Quello in piuma d’oca si può lavare in lavatrice mentre quelli in memory foam e lattice sono più delicati.

Questi ultimi, ad esempio, dovrebbero essere puliti con un panno umido e poco sapone e farli asciugare all’aria, lontani dal sole. Gli altri si possono aspirare regolarmente per togliere i batteri, trattare le macchie con acqua e detergente neutro e farli asciugare completamente prima di utilizzarli. Quindi cambiare federa almeno una volta a settimana. Nonostante la manutenzione, i cuscini andrebbero sostituiti ogni due-tre anni perché l’imbottitura perde elasticità e capacità di sostegno. Si dovrebbe sostituire anche se le macchie gialle persistono, ci sono cattivi odori o muffa.

Gestione cookie