Scopri l’errore che rovina il tuo bagno: i designer svelano il segreto per un risultato perfetto

C’è un errore che commettono tante persone quando arredano il loro bagno: ecco di quale si tratta secondo i designer.

Il bagno è la stanza di casa dove ci dedichiamo alla cura di noi stessi e alla nostra igiene. Sempre più si tende ad arredare questa stanza in modo bello da vedere e funzionale, proprio per renderla il luogo in cui dedicarci a dei veri e propri rituali di bellezza, dove rilassarci e prenderci cura di noi e del nostro benessere.

Donna idea, bagno arredato dietro di lei
Scopri l’errore che rovina il tuo bagno: i designer svelano il segreto per un risultato perfetto – ideabuilding.it

Nell’arredare questa stanza, però, si commettono degli errori che possono rendere il bagno meno bello e meno funzionale: ecco di quali si tratta secondo i designer.

Gli errori da evitare quando arredi il bagno

Quando si arreda il bagno, non ci sono delle regole rigide da seguire ma i designer sono concordi nell’affermare che la maggior parte degli errori a riguardo sono quelli che riguardano le luci e la scelta dello specchio.

Bagno arredato con specchio, lavabo, luci su parete
Gli errori da evitare quando arredi il bagno – ideabuilding.it

Entrambi questi sono elementi fondamentali quando si tratta di progettare la zona “vanità” del bagno, quella in cui ci dedicheremo alla nostra bellezza. Gli esperti consigliano di scegliere sempre prima l’illuminazione, preoccupandosi che le applique siano sempre ben posizionate, di dimensione e forma opportune.

In genere l’illuminazione dovrebbe trovarsi sopra o su entrambi i lati dello specchio. La dimensione delle luci determina quanto sarà grande lo specchio. Per uno stile raffinato e classico, di solito si possono abbinare le finiture dell’applique, scegliendo uno specchio o un armadietto dei medicinali con un profilo semplice e senza tempo. Se invece si vuole uno stile più giocoso, si possono mescolare finiture e materiali diversi: per esempio applique in ceramica e specchio in rattan o dalle tonalità laccate.

In genere è sempre opportuno scegliere prima l’illuminazione e poi lo specchio. Ma ci sono casi in cui è meglio fare il contrario, scegliendo prima lo specchio se è una componente “forte” della stanza e poi “costruire” le luci attorno ad esso. L’importante è non considerare questi due elementi come qualcosa di separato perché vanno invece scelti insieme con un’attenta attenzione a dimensioni, forme, finiture.

Quindi, non ci sono regole rigide da rispettare a riguardo ma è bene che illuminazione e specchio si sposino perfettamente per dare un risultato bello da vedere ma anche funzionale. Quindi, l’illuminazione deve adattarsi allo spazio che si ha mentre lo specchio deve essere appeso all’altezza corretta: questo è quanto!

Gestione cookie