Condominio%2C+possono+vietarmi+di+portare+un+animale+domestico+in+ascensore%3F+Cosa+dice+la+legge+e+come+difendersi
ideabuildingit
/187-condominio-possono-vietarmi-di-portare-un-animale-domestico-in-ascensore-cosa-dice-la-legge-e-come-difendersi/amp/
Fisco e Normative

Condominio, possono vietarmi di portare un animale domestico in ascensore? Cosa dice la legge e come difendersi

Gli animali domestici possono essere motivo di contenzioso tra i vari condomini, ma i vicini di casa possono impedirci di scendere con il cane utilizzando l’ascensore?

L’amore verso gli animali domestici è in forte aumento in questi anni e sempre più persone scelgono di adottare un cane o un gatto. Si tratta di una scelta di vita importante che può regalare momenti di grande felicità, migliorare l’umore e le giornate, ma comporta anche delle responsabilità, visto che questi compagni a 4 zampe hanno delle esigenze e si devono relazionare con gli altri.

Condominio, possono vietarmi di portare un animale domestico in ascensore? Cosa dice la legge e come difendersi – ideabuilding.it

Qualora si sia in possesso di un’abitazione indipendente, i problemi di relazione tra l’animale e gli altri cominciano solo quando si sceglie di invitare amici e parenti, mentre se si vive in condominio la questione è decisamente più complicata. In particolare i cani possono recare fastidi al vicinato, poiché sono animali generalmente più grandi e rumorosi dei gatti.

Non solo i cani possono dare fastidio acustico al vicinato quando abbaiano, ma possono rappresentare motivo di paura (c’è chi ha una fobia), possono abbaiargli contro, avere un atteggiamento protettivo nei vostri confronti o semplicemente cercare di conoscerli odorandoli e avvicinandosi senza permesso.

Proprio perché non tutti amano questo genere di attenzioni e interazioni con i cani, la convivenza in condominio può essere non proprio pacifica e creare più di un grattacapo a chi decide di adottare uno di questi animali. Il proprietario dell’animale, dunque, deve fare in modo che il cane non arrechi disturbo o sporchi le parti comuni, ma i condomini possono vietargli anche l’uso dell’ascensore?

Cani vietati in ascensore? Cosa dice la legge e quando il divieto non si può aggirare

Partiamo con il chiarire che non esiste una legge che vieti il possesso di un animale domestico e che dunque in linea teorica i condomini non possono approvare una misura assembleare che costringa un inquilino a dare il via il proprio cane. L’articolo 1138 del Codice Civile vieta espressamente l’inserimento di norme nel regolamento assembleare che impediscano la detenzione di un animale domestico.

Cani vietati in ascensore? Cosa dice la legge e quando il divieto non si può aggirare – ideabuilding.it

Dunque in casa nostra nessuno può dirci se dobbiamo o non dobbiamo avere un animale domestico. Per quanto riguarda l’utilizzo delle parti comuni, l’articolo del CC a cui si deve fare riferimento è il numero 1102, il quale prevede che ogni condomino ha diritto all’utilizzo delle parti comuni a patto che non ne alteri la destinazione o ne impedisca agli altri l’utilizzo.

Ne consegue che il cane può essere portato in queste parti comuni, ascensore compreso, a patto che siano tenuti a guinzaglio, non arrechino fastidio agli altri e ovviamente non sporchino. Va precisato che sebbene non esista una legge specifica che regolamenti l’utilizzo dell’ascensore, ci sono state delle sentenze a tal proposito.

Per il tribunale di Cagliari, delibera del 2016, il diritto di detenere un animale domestico si estende anche all’utilizzo delle parti comuni del condominio – d’altronde i cani hanno necessità di uscire di casa per fare delle passeggiate e espletare i bisogni fisiologici, mentre per il tribunale di Trento (sentenza del 2017) il divieto di utilizzo dell’ascensore è valido se previsto dal contratto di acquisto o affitto della casa.

A dare maggiore forza a questa sentenza se ne aggiunge un’altra del Tribunale di Piacenza del 2020, la quale esplicita che il divieto di inserimento di restrizioni al possesso di animali domestici in condominio riguarda le delibere assembleari ma non i contratti. Dunque l’utilizzo dell’ascensore può essere vietato solo e soltanto se previsto dalle clausole contrattuali al momento dell’acquisto della casa.

Fabio Scapellato

Sono laureato in Lingue, percorso Scienze per la comunicazione internazionale. Appassionato di giornalismo sin dal Liceo, scrivo da anni per blog, siti e testate giornalistiche e sono da diverso tempo giornalista pubblicista. Ho una passione smodata per il calcio e per gli sport in generale con preferenza per il Basket, la MotoGp, il Tennis e la Pallavolo. Amante del cinema d’autore, consumo nel tempo libero vagonate di serie tv, film, videogame e libri. Ritengo che la forma di narrazione più completa che ci sia oggi sia quella videoludica, anche se, come ogni medium giovane, deve ancora superare il preconcetto della massa.

Recent Posts

Mia nonna aggiungeva sempre un po’ di questa spezia in lavatrice e i vestiti duravano 50 anni: la sapeva lunga

Aggiungere questa spezia in lavatrice può fare la differenza con il tuo bucato: ecco di…

2 settimane ago

Grande Fratello, pochi giorni e saltano già i nervi: la concorrente litiga con tutti

A poche ore dall'inizio del Grande Fratello c'è già una concorrente che litiga con tutti:…

2 settimane ago

La tecnica dell’impressione: come i ladri clonano le chiavi in 2 mosse

I ladri hanno trovato una nuova tecnica per mettere a punto i loro colpi: si…

2 settimane ago

Milly Carlucci, pessime notizie per l’amata conduttrice: “È ora di chiedere gli straordinari”

Brutte notizie per Milly Carlucci dopo il debutto di Ballando con le Stelle: "È ora…

2 settimane ago

Lenzuola più belle di quando le hai comprate: nonna Ada faceva così, splendono com il sole

Le tue lenzuola possono tornare più bianche, morbide e brillanti di quando le hai comprate:…

2 settimane ago

L’elemento di design che non manca mai nella casa di Ilary Blasi già ad ottobre

La casa di Ilary Blasi è elegante e sofisticata e nel mese di ottobre non…

2 settimane ago