Sai dove vive Enzo Iacchetti? La sua casa sul Lago Maggiore è davvero un sogno.
Pensavate di sapere tutto su Enzo Iacchetti? E se vi dicessimo che dietro il sorriso di Striscia la Notizia si cela un fascino da “eremita chic” che starebbe facendo impazzire i fan più curiosi? Rumor? Indizi? Un po’ di tutto. Ma andiamo con ordine, perché qui ci sono segnali seri e una storia che merita di essere raccontata.

L’amatissimo comico, conduttore e attore — volto storico di “Striscia” accanto a Ezio Greggio — ha origini ben radicate: è nato il 31 agosto 1952 a Castelleone (Cremona), è cresciuto in Lombardia e ha costruito lì la sua carriera. Per anni ha abitato tra Maccagno e Castronno (provincia di Varese), poi negli anni Ottanta il grande salto nella capitale dello spettacolo, Milano. E oggi? Dopo tanto tempo in città, avrebbe scelto di spostarsi di nuovo dove l’acqua abbraccia le montagne: Iacchetti vive a Luino, sul Lago Maggiore. Un ritorno alle origini? A sentire le sue stesse parole, sembrerebbe proprio di sì.
Dove vive Enzo Iacchetti?
In un’intervista a Verissimo (ottobre 2023) Enzo Iacchetti ha confidato: “Rispetto a Milano, il ritorno sul lago un po’ mi emoziona. Sul lago ci sono cresciuto, ci ho vissuto a lungo, poi l’ho abbandonato e ora è lui che mi richiama a sé. Poi lì ho i nipoti, il cane…”. Una dichiarazione che suona come una carezza al passato, ma anche come una scelta di vita lenta e su misura.

E la casa? Qui il fascino aumenta. Lontano da qualsiasi eccesso, Iacchetti avrebbe dichiarato di “vivere nel silenzio” e di preferire ambienti protetti e riservati, non ostentati ma curati. Dalla descrizione che circola emerge un rifugio sobrio, accogliente e funzionale, più “nido personale” che palcoscenico. E in tanti amerebbero vivere proprio in questa località e questo sogno potrebbe essere più concreto di quanto sembri.
Chi, come Enzo Iacchetti, volesse mettere radici a Luino, dovrebbe considerare numeri interessanti: comprare casa costa in media 1.873 €/m² (dati aggiornati ad agosto 2025), mentre per l’affitto si parla di circa 11,10 €/m². Troppo o giusto per un’oasi sul lago? Anche qui, giudice supremo è lo sguardo: se cercate pace, discrezione e quel tocco di autenticità che profuma di legno e tramonti, allora il conto potrebbe sembrarvi più che sensato.