Dove+vive+Alessandro+Borghese%3F+Il+luogo+da+sogno+dello+chef+di+4+ristoranti
ideabuildingit
/210-dove-vive-alessandro-borghese-il-luogo-da-sogno-dello-chef-di-4-ristoranti/amp/
Case VIP

Dove vive Alessandro Borghese? Il luogo da sogno dello chef di 4 ristoranti

Una casa dal design moderno e una cucina d’autore: ecco dove lo chef di 4 Ristoranti ha deciso di mettere radici.

Quando pensiamo ad Alessandro Borghese ci viene subito in mente quel sorriso contagioso che riesce a smorzare anche le tensioni più accese in cucina e non solo. Negli anni il pubblico italiano si è affezionato a lui non solo per le ricette o i programmi televisivi, ma per la capacità di trasformare ogni sfida culinaria in uno spettacolo leggero e appassionante.

Dove vive Alessandro Borghese? Il luogo da sogno dello chef di 4 ristoranti- credits ansa, ideabuilding.it

Al di la delle telecamere c’è un’altra domanda che molti fan si pongono: dove vive lo chef più rock della televisione italiana? Non è un dettaglio da poco, perché la casa di una persona come Borghese racconta molto del suo stile di vita, dei suoi ritmi e del modo in cui riesce a tenere insieme lavoro e famiglia. Scoprire la sua scelta significa entrare un po’ di più nel suo mondo.

La casa di Alessandro Borghese: cuore pulsante tra cucina e vita privata

Alessandro Borghese oggi vive a Milano e non in un quartiere qualunque, ma in CityLife, una delle zone più moderne ed esclusive della città. Non poteva scegliere cornice migliore per un personaggio come lui, sempre con lo sguardo rivolto in avanti e con quella vena di curiosità che lo porta a reinventarsi di continuo.

La casa di Alessandro Borghese: cuore pulsante tra cucina e vita privata- credits ansa, ideabuilding.it

Qui condivide la quotidianità con la moglie Wilma Oliverio e le figlie, in un appartamento che non è solo un tetto sopra la testa ma un vero riflesso della sua personalità, elegante e allo stesso tempo pratico, come un piatto che unisce gusto e semplicità.

A pochi passi da casa si trova anche il suo ristorante milanese “Il Lusso della Semplicità”, che è un po’ il suo quartier generale. In pratica Borghese vive a metà tra cucina e divano, con la fortuna di poter passare dall’uno all’altro senza attraversare tutta la città, cosa che a Milano è un lusso vero e proprio.

Il legame con Milano non cancella però le sue origini. Nato a San Francisco nel 1976, Borghese è cresciuto tra Stati Uniti ed Europa, facendo esperienze importanti a Londra, Parigi e New York. Insomma, prima di scegliere Milano come casa fissa ha girato abbastanza da sapere che cosa cercava davvero: un posto dove poter conciliare la vita privata con il ritmo incessante della sua carriera.

Roma rimane sempre nel cuore, ma oggi il suo centro di gravità è sotto i grattacieli e le torri futuristiche del capoluogo lombardo. Non va dimenticato che CityLife è una delle zone più ambite e costose della città, con appartamenti che toccano cifre importanti e che attirano professionisti, famiglie e personaggi dello spettacolo.

Una casa dal design moderno e una cucina d’autore: ecco dove lo chef di 4 Ristoranti- credits ansa, ideabuilding.it

Una scelta che non stupisce, perché chi lavora come Borghese sa quanto sia importante vivere in un ambiente che ti somigli e ti dia energia. Accanto alla sua casa e al ristorante milanese, oggi lo chef può vantare anche un secondo locale a Venezia, nel cuore di Cannaregio, aperto nel 2022 e già segnalato dalle guide gastronomiche più autorevoli.

Così la sua vita si divide tra due città simbolo, Milano e Venezia, senza contare gli impegni televisivi che lo portano costantemente in giro per l’Italia. Alla fine la casa di Alessandro Borghese non è solo un appartamento in un quartiere di tendenza, ma il punto da cui parte tutto: famiglia, progetti, nuove sfide.

È il suo porto sicuro in una vita che non conosce soste, il posto dove può finalmente mettere i piedi sul tavolino, togliere il grembiule e, chissà, magari ordinare una pizza come tutti noi.

Alessandra Orlacchio

Professionista con esperienza pluriennale nel settore dell'Editoria. Capacità di scrittura e ottima padronanza della lingua italiana con spiccate capacità di analisi e sintesi. Competenze in editing e correzione di bozze. Dimestichezza nell'uso dei principali strumenti informatici. Autonomia e capacità di organizzazione del proprio lavoro. Ottime capacità relazionali e attitudine al team-working. Precisione e affidabilità, flessibilità e problem solving.

Recent Posts

Il modo in cui sistemi il divano potrebbe rendere la tua casa più fredda di quanto immagini

La posizione del divano è essenziale per garantire una corretta disposizione dell'aria e del calore…

3 ore ago

Non volevo smontarle e così mi sono inventata il metodo perfetto per pulire le veneziane: vengono perfette senza fatica

Smontare le veneziane per pulirle? Non serve, c'è un metodo molto più semplice per raggiungere…

5 ore ago

Il sogno americano di Elisabetta Canalis: dove vive l’ex velina di Striscia la notizia

Elisabetta Canalis e quell'etichetta di ex velina di Striscia la notizia che ormai ha fatto,…

6 ore ago

Condominio, nuova storica sentenza: se l’inquilino viola il regolamento paga anche il proprietario

Paga il proprietario per le violazioni del regolamento di condominio compiute dall'inquilino. Una sentenza getta…

8 ore ago

Vita stravolta per l’ex Grande Fratello: operata al cuore

L'ex Grande Fratello attesa da una prova durissima, vita stravolta per lei: c'è l'operazione al…

13 ore ago

Condominio, l’amministratore chiede compensi extra, può farlo? In questi casi devi pagare di più

I compensi extra richiesti dall'amministratore di condominio in alcuni casi sono legittimi.  Quando si effettuano…

21 ore ago