Pensioni%2C+buone+notizie+per+chi+ha+l%26%238217%3BISEE+sotto+i+35mila+euro%3A+arriva+un+aumento
ideabuildingit
/2103-pensioni-buone-notizie-per-chi-ha-lisee-sotto-i-35mila-euro-arriva-un-aumento/amp/
Fisco e Normative

Pensioni, buone notizie per chi ha l’ISEE sotto i 35mila euro: arriva un aumento

È in arrivo un aumento nelle pensioni: ecco la bella notizia che riguarda i pensionati con ISEE sotto i 35mila euro.

Dal 2026 chi avrà un ISEE sotto 35.000 euro potrà ritrovarsi un assegno pensionistico più “ricco” rispetto a chi supera la soglia. Una svolta inattesa, la prima che lega davvero pensioni e ISEE.

Pensioni, buone notizie per chi ha l’ISEE sotto i 35mila euro: arriva un aumento (ansap.it) – ideabuilding.it

Sembra incredibile ma questa è una di quelle belle notizie che non può passare sotto silenzio. Il dettaglio che fa la differenza? Un documento che spesso ignoriamo. Ecco tutto ciò da sapere su questa novità. Diciamolo forte: l’idea che l’ISEE c’entri qualcosa con la pensione faceva sorridere… fino a oggi. Ma se ti dicessi che, senza una DSU aggiornata e un ISEE in corso di validità, rischi di “regalare” per anni una fetta del tuo assegno? La domanda vera è: preferisci scoprirlo ora o quando sarà troppo tardi?

Le novità sull’aumento delle pensioni

Il fatto è semplice: fino a ieri l’ISEE valeva per bonus, agevolazioni e prestazioni assistenziali. La pensione, invece, era “roba contributiva”, calcolata sui versamenti. Ora, secondo le anticipazioni che ruotano attorno alla Legge di Bilancio 2026, dovrebbe arrivare una novità assoluta: la cosiddetta Quota 41 flessibile.

Le novità sull’aumento delle pensioni – ideabuilding.it

In termini concreti, permetterà l’uscita con 62 anni di età e 41 di contributi, ma con una particolarità che cambia le regole del gioco: l’eventuale penalizzazione sull’assegno verrà agganciata al tuo ISEE. È il primo vero ponte tra previdenza e indicatore economico della famiglia.

E qui nasce il problema, quello pratico: molti futuri pensionati non presentano l’ISEE perché “tanto non serve”. Risultato? Se resti senza attestazione, verrai trattato come chi supera i 35.000 euro e scatterà la riduzione. Dettagli pratici, ma decisivi. Ad esempio, oggi l’Assegno Unico spetta a tutti, ma chi presenta un ISEE aggiornato prende importi più alti.

Qui succede l’inverso ma con un effetto simile: l’ISEE non ti dà il diritto a una pensione che non avresti, però può evitarti un taglio sull’assegno se stai sotto la soglia giusta. In assenza di ISEE, niente “premio”: vieni equiparato a chi è sopra il limite. Attenzione alle tempistiche: le riduzioni proposte sono del 2% per ogni anno di anticipo rispetto alla pensione di vecchiaia a 67 anni.

Tradotto: uscire a 62 significa un potenziale -10%. Ma qui arriva la svolta. Se il tuo ISEE è pari o inferiore a 35.000 euro, secondo l’impianto ipotizzato non subiresti riduzioni. È un discrimine netto: sotto soglia, nessun taglio; sopra soglia (o senza ISEE), taglio pieno. Domanda chiave: come si presenta il problema e perché non puoi rimandare? Di solito ci si accorge della questione quando si è già in fase di uscita.

Propensione all’anticipo? Sì. ISEE? “Lo faccio domani”. Domani, però, è tardi. Una DSU fatta in fretta può avere errori, un nucleo familiare indicato male può gonfiare l’indicatore, un ISEE scaduto equivale a non averlo. E senza un ISEE valido, la norma (se confermata) ti considererà sopra soglia, cioè penalizzato. Non è un malus una tantum: parliamo di un taglio che incide sull’assegno mensile, sulla tredicesima, sulla futura perequazione.

Anno dopo anno, quella percentuale diventa migliaia di euro in meno. E no, non è detto che tu possa “recuperare” in futuro: una scelta sbagliata oggi si ripercuote per tutta la vita pensionistica. C’è anche un altro rischio: sottovalutare la differenza tra previdenza e assistenza. Qui non parliamo di un bonus che puoi richiedere a posteriori. Se perdi il treno dell’ISEE sotto soglia al momento dell’uscita, potresti accettare un assegno ridotto e, per motivi di legge, non poter ricalcolare come se fossi rientrato nel limite.

Buone notizie per chi ha ISEE sotto i 35mila euro: aumento delle pensioni – ideabuilding.it

Senza contare che un ISEE fatto “al risparmio”, con dichiarazioni scorrette, espone a controlli e sanzioni. Insomma: urgenza sì, improvvisazione no. E allora, soluzione pratica, concreta. Primo: considera il quadro per quello che è, una misura annunciata che attende conferma in Legge di Bilancio 2026 e successiva circolare INPS.

Nel frattempo, lavora sulla preparazione: tieni pronta la DSU, verifica il tuo nucleo familiare, controlla che i patrimoni e i redditi siano riportati correttamente, e se hai avuto variazioni recenti (per esempio perdita del lavoro o riduzione del reddito del nucleo), informati sull’ISEE corrente, che fotografa meglio la situazione attuale.

Secondo: fai una simulazione. Confronta l’uscita a 62 anni con 41 anni di contributi con l’attesa fino a 67 anni: quanto perdi con il -2% annuo? E quanto risparmi se resti sotto i 35.000 euro? I portali di simulazione e i patronati possono aiutarti a stimare l’impatto senza sorprese.

Terzo: verifica le scadenze. L’ISEE ha validità annuale, scade di norma il 31 dicembre: se punti a uscire all’inizio del 2026, non farti trovare con un attestato non aggiornato. Per l’amministrazione “ISEE scaduto” equivale a “ISEE assente”. Infine, mantieni una bussola legale chiara: non esistono “trucchi magici” per abbassare l’ISEE, solo scelte consapevoli e perfettamente lecite, come aggiornare i dati in modo corretto, considerare la composizione del nucleo e utilizzare gli strumenti previsti per situazioni variate. Evita scorciatoie: la prima regola per tenersi il “premio” è avere documenti impeccabili.

Se tutto verrà confermato, l’equazione sarà semplice: ISEE sotto 35.000 euro = niente tagli; ISEE sopra soglia o assente = riduzione fino al 10% a 62 anni. Prepararsi oggi significa decidere domani con la testa e non con l’ansia. E ricordalo: ogni punto percentuale risparmiato oggi è serenità in più per tutti i mesi che verranno.

Flavia Scirpoli

Sono Flavia Lucia Scirpoli, ho 32 anni e vivo in Puglia. Dopo la laurea in Economia e Commercio e in Marketing Management, mi sono specializzata nel Copywriting. Mi piace scrivere e da diversi anni mi dedico alla redazione di articoli di gossip, lifestyle, economia, lavoro e attualità.

Recent Posts

Se ne vedi uno agisci subito: questo insetto in casa può rappresentare un serio problema

Se ne trovi anche solo uno in bagno, in cantina o dietro la lavatrice, non…

7 ore ago

Casa super chic ed elegante per Martina Colombari: dove vive con Billy Costacurta

L'ex Miss Italia Martina Colombari vive in una casa elegante e chic con il marito,…

8 ore ago

Casa accogliente e calda per l’autunno, 5 trucchi nordici per una spesa mini e risultato top

È possibile rendere la propria casa accogliente e calda per l'autunno con una spesa minima:…

9 ore ago

“Chiusura anticipata”: arriva la notizia peggiore per il famoso programma Rai, che batosta

Brutte notizie per i fan di un amato programma Rai: è stata decisa la chiusura…

11 ore ago

Tutti gli elettrodomestici a prezzo stracciato: le nuove offerte Mondo Convenienza distruggono la concorrenza

Prezzi davvero bassi sugli elettrodomestici? Le nuove offerte di Mondo Convenienza puntano a far saltare…

12 ore ago

Il Paradiso delle signore 10, nessun lieto fine: perché il matrimonio di Adelaide rischia di saltare

Tensioni e segreti minacciano il matrimonio di Adelaide e Marcello a Il Paradiso delle Signore…

13 ore ago