Il ladri possono approfittare dei lavori in condominio e usare il ponteggio per commettere dei furti. Chi è responsabile?
Il momento della ristrutturazione di un condominio è perfetto per i malintenzionati che vogliono tentare un furto. I ponteggi possono favorire la salita ai piani alti del palazzo, forzare una finestra sarà un gioco da ragazzi. Chi ha il compito di evitare che ciò possa accadere?

Il numero dei furti in appartamento è in costante crescita in Italia. Il timore di rientrare in casa – specialmente dopo una vacanza – e trovare le stanze sottosopra è fondato soprattutto se non si ha un sistema d’allarme né porte blindate o grate alle finestre. Le tecniche dei malintenzionati, poi, sono in costante evoluzione e nessuno può dirsi realmente esente da rischi.
Figuriamoci quando si stanno effettuando interventi di manutenzione straordinaria nel palazzo in cui si vive. I ponteggi sono un invito a nozze per i ladri che possono arrampicarsi facilmente e raggiungere qualsiasi piano. Bisognerebbe tutelarsi chiudendo sempre le finestre quando si esce di casa e utilizzando i sensori magnetici che rilevano l’apertura non autorizzata degli infissi. La ditta che effettua i lavori, però, non dovrebbe mettere in sicurezza il ponteggio?
Chi è responsabile del furto se ci sono i ponteggi
Ponteggi e impalcature sono strumenti utili ai ladri per entrare nelle case senza essere visti. La ditta che effettua i lavori dovrebbe installare su richiesta dei sistemi antintrusione ossia un impianto ideato proprio a protezione delle facciate montato sul primo livello sensibile.

Il Tribunale di Torre Annunziata ha stabilito in una sentenza del 2018 che l’appaltatore deve eseguire i lavori di ristrutturazione adottando le giuste cautele e garantendo la sicurezza ai condomini. In quel caso, quindi, l’impresa è stata obbligata a pagare un risarcimento a chi ha subito il furto.
Non sempre la responsabilità civile viene imputata all’impresa ma solo se al momento del furto mancano sistemi anti-intrusione come l’illuminazione notturna oppure il citato sistema di antifurto. Quando mancano le cautele volte ad impedire un uso anomalo del ponteggio allora la ditta sarà considerata responsabile dell’accaduto.
Attenzione, il condominio dovrà aver avanzato la richiesta di installazione di sistemi di protezione altrimenti la responsabilità non scatta. Se addirittura alcuni condomini si fossero opposti alla richiesta di protezioni per non spendere soldi in più di certo la ditta non potrà essere accusata di negligenza o imprudenza. Dovessero subire in furto a causa dei ponteggi non potrebbero chiedere un risarcimento all’impresa.