Una villa sul Lago e una casa a Roma: dove vive Guillermo Mariotto

Guillermo Mariotto, giudice di Ballando con le stelle, possiede una villa sul lago e una casa a Roma. Ecco come sono fatte.

È iniziata una nuova edizione di Ballando con le Stelle e come giudice del programma i telespettatori hanno ritrovato Guillermo Mariotto. Eclettico, sfrontato e senza peli sulla lingua, questo protagonista del programma di Milly Carlucci, riporta questo stile anche nelle sue case.

guillermo mariotto cane
Una villa sul Lago e una casa a Roma: dove vive Guillermo Mariotto (ansafoto) – ideabuilding.it

Possiede infatti una villa sul lago e una casa a Roma. Da alcuni scatti sui social è possibile carpire alcune caratteristiche delle abitazioni dello stilista. Ecco come sono fatte.

Le caratteristiche delle case di Guillermo Mariotto

In un mondo di luci, paillettes e dirette bollenti, c’è chi sceglie due rifugi agli antipodi: una casa a Roma nel cuore elegante della città e una villa sul Lago dove la luna entra in salotto. Coincidenze casuali o indizi di una filosofia di vita?

Guillermo mariotto casa
Le caratteristiche delle case di Guillermo Mariotto (Instagram @guillermomariottoreal) – ideabuilding.it

Pensavamo di sapere tutto sul giudice con la battuta più tagliente di Ballando con le Stelle, Guillermo Mariotto, e invece… sorpresa! La sua è una vita privata custodita come un gioiello in cassaforte ma qualcosa, tra interviste e scatti ufficiali, trapela. Nato a Caracas nel 1966, sbarcato in Italia a 17 anni, oggi vive a Roma, nel quartiere Pinciano, in piena via Veneto.

Una scelta che profuma di classicità e charme. Eppure, alle spalle c’è un lungo amore per Trastevere: ben 40 anni. “Ogni angolo ha un ricordo per me”, ha confidato, salvo poi raccontare di essere “scappato via” per la sporcizia, i rifiuti, i gabbiani e la movida del weekend. Della nuova casa romana, sui social, pochi dettagli.

Ma in un’intervista a Repubblica – con tanto di foto – l’atmosfera si è rivelata chiaramente: all’ingresso un Gesù crocifisso, in bagno un Cristo di Rio che domina la vasca, in cucina un Cristo danzante di Federico Paris. E ancora: un terrazzo con angolo “amazzonico”, perfetto per staccare la spina.

L’altra metà del cielo è una dimora sul Lago di Trevignano. “Questa casa è nata come una tana, scappando da una relazione amorosa”, ha confessato. Una frase che basta da sola a costruire una scena. E poi il dettaglio che fa sognare: “Mi ci sono affezionato per il passaggio della luna, grazie alla botola e alle tante finestre”. Immaginatelo: un grande salone, divani moderni sul grigio, il camino in pietra, la luce che entra e cambia l’umore della stanza. È un luogo per rigenerarsi, lontano dalla frenesia della città e dai riflettori.

Allora, riassumiamo: via Veneto per il giorno, lago per la notte. Immagini sacre come bussola personale, un angolo “amazzonico” per respirare ossigeno, e quella luna che ritorna, come un’ossessione gentile. Coincidenza o ritratto fedele di una mente creativa che alterna rigore e fuga, giudizio e ispirazione? E ancora: queste scelte abitative potrebbero riflettersi nelle palette alzate in studio? Fantasia? Forse. Ma a volte le case parlano per noi più di quanto vorremmo.

Gestione cookie