L%26%238217%3Bhobby+autunnale+che+costa+carcere+e+multe+fino+a+516%E2%82%AC%3A+basta+essere+beccati+una+volta
ideabuildingit
/2231-lhobby-autunnale-che-costa-carcere-e-multe-fino-a-516e-basta-essere-beccati-una-volta/amp/
Fisco e Normative

L’hobby autunnale che costa carcere e multe fino a 516€: basta essere beccati una volta

Se vieni beccato a fare questa cosa in autunno sicuramente ti faranno una multa molto salata: ben 516 euro. Non rischiare. 

Un cestino, una passeggiata tra i castagni, il profumo dei ricci che si schiudono: l’autunno invita alla raccolta più antica e popolare. Ma dietro uno “sfizio” dal sapore di caldarroste si nasconde un terreno scivoloso: quello delle regole su proprietà, accesso ai boschi e raccolta dei frutti.

L’hobby autunnale che costa carcere e multe fino a 516€: basta essere beccati una volta – ideabuilding.it

Quella che è una semplice scampagnata fra i boschi può trasformarsi in una spesa non preventivata che può pesare enormemente sul budget familiare. Già perché se vieni beccato anche solo una volta a fare questa cosa, puoi dover sborsare ben 516 euro o addirittura finire in carcere.

L’hobby autunnale che ti costa carcere e multe salate

Raccogliere castagne dove non è consentito può integrare un reato. Il Codice penale punisce chi s’impossessa di cose altrui, e i frutti caduti sul suolo – salvo diversa previsione – appartengono al proprietario del fondo. Tradotto: se il bosco è privato o l’area è soggetta a divieto, infilare castagne nel sacchetto può essere considerato furto, con pene che vanno dalla reclusione da sei mesi a tre anni e con una multa da 154 a 516 euro, perseguibile a querela del proprietario.

L’hobby autunnale che ti costa carcere e multe salate – ideabuilding.it

C’è di più: se si viene sorpresi con il “raccolto” in corso, possono scattare anche le sanzioni previste per chi spigola, rastrella o “raspolla” su fondi altrui non ancora interamente spogliati, con rischi di reclusione fino a un anno o di multa fino a 206 euro. Basta una sola volta per rovinarsi la domenica (e il portafogli). Non conta che non ci sia un cartello “proprietà privata” all’ingresso del sentiero: la segnalazione non è obbligatoria e la mancanza del cartello non legittima la raccolta.

È l’escursionista a dover verificare se il bosco è comunale, demaniale o privato e se esistono ordinanze o regolamenti che vietano (o limitano) la raccolta per ragioni ambientali o di tutela paesaggistica. In molte aree protette la raccolta è vietata del tutto; in altre è consentita solo in determinati giorni, orari o quantità massime per persona, spesso esclusivamente per uso familiare.

Quando è legale, allora, raccogliere castagne? In generale, nei boschi pubblici dove i regolamenti locali la ammettono, nel rispetto di calendari, modalità e limiti di peso o volume stabiliti da Comuni, Unioni montane, Comunità montane e parchi. Alcuni territori richiedono un permesso giornaliero o stagionale; altri fissano un limite (per esempio 2-5 kg a testa) e vietano strumenti che danneggino il sottobosco. Informarsi prima è decisivo: un rapido passaggio all’ufficio turistico, al Comune o al sito del parco evita sorprese e contenziosi.

Come evitare multe e guai penali: chiedere sempre se l’area è privata o soggetta a divieti; in dubbio, non raccogliere. Verificare online regolamenti comunali, del parco o della riserva; spesso indicano quantità, periodi e attrezzi ammessi. Rispettare i limiti quantitativi e non vendere il raccolto: l’uso commerciale è quasi sempre vietato senza titolo. Non varcare recinzioni, non entrare in castagneti coltivati o “selvicolturali” privati. Non usare rastrelli o mezzi che danneggino il suolo; raccogliere solo i frutti caduti naturalmente.

L’hobby autunnale che ti costa carcere e multe salate – ideabuilding.it

Portare guanti e sacche di tela, evitando di lasciare rifiuti e di calpestare giovani piantine. Dove andare “sul sicuro”? Alcune aree, da anni, segnalano percorsi e zone idonee alla raccolta amatoriale, pur con l’invito a verificare sempre in loco eventuali aggiornamenti. In Lombardia, ad esempio, si raccolgono castagne nel Parco regionale Campo dei Fiori (Varese), in Alta Brianza tra Como e Lecco, in Valtellina e nelle valli bergamasche.

In Piemonte tradizione forte in provincia di Cuneo, ma opportunità anche tra Astigiano, Val di Susa e Monferrato; in Veneto sono noti i marroni di Monfenera e di San Zeno; in Trentino la valle di Cembra e il Monte Calisio offrono itinerari autunnali. Spostandosi a Est, in Friuli si guarda alla valle del Natisone; lungo l’Appennino emiliano c’è il “sentiero della castagna” dal Modenese verso Monzone; in Toscana il Mugello resta un classico, insieme a itinerari nel Senese e nel Grossetano. Più a Sud, percorsi tra Monti della Laga e Gran Sasso, nei Lepini, nel Matese e nel Cilento.

In Calabria la Sila, in Basilicata l’area di Melfi e Rapolla; in Sicilia Parco dell’Etna e Madonie; in Sardegna Barbagia e Gennargentu. La regola d’oro, insomma, è semplice: informarsi prima di riempire il cestino. Per pochi euro di caldarroste vale la pena scegliere zone autorizzate, rispettare limiti e proprietà e godersi l’autunno senza rischiare sanzioni, denunce o – peggio – un processo per furto.

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Questa pianta è da mettere subito in giardino: i suoi benefici sono davvero pazzeschi

C'è una pianta "tuttofare" che in giardino fa miracoli: ecco perché piantare subito questa specie…

2 ore ago

Anticipazioni Forbidden Fruit, il segreto di Zeynep e Yildiz: scoperta choc

Nelle prossime puntate di Forbidden Fruit verremo a conoscenza di un segreto che lega Zeynep…

3 ore ago

Casa divisa in eredità, chi paga l’IMU? La sentenza che cambia le regole: come si divide

Se hai ereditato una casa e non sai chi deve versare l’IMU, fermati: una recente…

6 ore ago

Se senti questo mentre guidi, scappa subito: la truffa del gatto spiegata dalla polizia

Quando si è alla guida si potrebbe avvertire uno strano rumore: meglio non farsi prendere…

7 ore ago

Il piumone è troppo grande per entrare in lavatrice? Non portarlo in lavanderia: fai così e tornerà come nuovo

Quando si vuole lavare il piumone ma questo non entra in lavatrice, è possibile procedere…

9 ore ago

Grande Fratello, parte male la nuova edizione: due concorrenti a rischio squalifica prima di entrare

La nuova edizione del Grande Fratello parte già male: a quanto pare due concorrenti sono…

10 ore ago