Teo Mammucari senza più speranze commenta la situazione critica a Domenica In: ‘È finita’

Teo Mammucari e il commento alla situazione critica a Domenica In “È finita“. Cosa è successo in diretta in trasmissione.

Pensavamo che il nuovo corso della domenica pomeriggio televisiva scorresse senza scossoni, e invece… ecco il colpo di scena. In mezzo alle novità della stagione, una in particolare ha acceso i radar del pubblico più attento: ciò che ha detto Teo Mammucari in diretta a Domenica In dove si trova a ricoprire il ruolo di co-conduttore con Mara Venier.

Teo Mammucari, Mara Venier
Teo Mammucari senza più speranze commenta la situazione critica a Domenica In: ‘È finita’ (raiplay) – ideabuilding.it

Proprio lui, in diretta, ha lasciato cadere una frase che ha fatto sobbalzare i fan sul divano: ironica, certo, ma che sottolineava come in studio ci fosse un’atmosfera da “c’è qualcosa che non torna”. Quel “È finita” che suona come un campanello d’allarme.

Teo Mammucari a Domenica In “È finita”: cosa è successo in diretta

Il contenitore di Rai1 con Domenica In capitanato da Mara Venier è tornato con la sua formula storica, ma con qualche ritocco: tra le new entry, oltre al parterre dei co-conduttori, Enzo Miccio, Tommaso Cerno e, appunto, Teo Mammucari, ci sta il momento del gioco da casa, guidato proprio dal conduttore romano.

Teo Mammucari
Teo Mammucari a Domenica In “È finita”: cosa è successo in diretta (raiplay) – ideabuilding.it

Ma ecco la nota che fa rumore: lo spazio dedicato a Mammucari sarebbe stato, rispetto all’esordio, sensibilmente ridotto. E lui? Ha scelto l’arma dell’ironia, lasciando scappare quel “È finita, oggi ho fatto due minuti” che ha acceso la miccia. Non è la prima volta che nella galassia di Domenica In si testino “giochi” e interazioni con il pubblico. Anzi: chi segue la trasmissione ricorderà che esperimenti simili, in passato, non sempre hanno attecchito.

Qualcuno sussurra che queste strisce ludiche, spesso annunciate in grande stile, siano evaporate in fretta, addirittura nel giro di poche puntate. Allora viene da chiederselo: quello di Mammucari è un tagliando di routine o il preludio di un cambio di rotta? Qui il quadro si fa interessante. Da un lato, il dato “visibile”: il tempo a disposizione di Teo, che in questa tornata sarebbe sceso rispetto al debutto.

Dall’altro, la dichiarazione ambigua, volutamente scherzosa, certo, che però suona come una spia rossa. Va letto tutto come un siparietto tipico del suo stile, o c’è dell’altro? La vera domanda è: quanto durerà il segmento di Teo dentro la corazzata della domenica? E, ampliando lo sguardo, quanto resterà stabile la squadra dei co-conduttori, Miccio, Cerno e Mammucari, prima che la padrona di casa torni a impugnare lo “scettro” del talk a pieno regime, con la sua formula più classica?

Intanto, il pubblico fa quello che sa fare meglio: osserva, confronta, tira le somme. E quel “ho fatto due minuti” suona come il segnale perfetto per mettere pepe nella discussione. Perché se c’è una cosa che Mammucari sa fare, è proprio giocare con i tempi, le battute e le attese. Ma qui la sensazione è che il gioco non sia solo suo. Una cosa è certa: la domenica è il terreno più scivoloso della TV generalista, e ogni minuto conta. Per gli appassionati, è il classico, “oggi meno spazio, domani chissà”.

Gestione cookie