Cosa+non+dovrebbe+mai+mancare+in+un+giardino+per+renderlo+veramente+unico%3A+lo+dicono+anche+gli+esperti+del+settore
ideabuildingit
/2322-cosa-non-dovrebbe-mai-mancare-in-un-giardino-per-renderlo-veramente-unico-lo-dicono-anche-gli-esperti-del-settore/amp/
Categories: Giardini e Terrazze

Cosa non dovrebbe mai mancare in un giardino per renderlo veramente unico: lo dicono anche gli esperti del settore

Secondo gli esperti ci sono degli elementi che non dovrebbero mai mancare in un giardino per renderlo unico: ecco quali sono.

Avere uno spazio all’aperto in casa, come un giardino, è una vera fortuna perché qui si possono trascorrere dei bei momenti all’aria aperta o conviviali in ogni stagione dell’anno. Ma se si vuole un giardino che faccia dire “wow” al primo sguardo, non è necessario comprare mille piante diverse.

Cosa non dovrebbe mai mancare in un giardino per renderlo veramente unico: lo dicono anche gli esperti del settore – ideabuilding.it

Il segreto è scegliere con gusto e consapevolezza pochi elementi strategici che rendano il giardino funzionale, sostenibile e pieno di vita. Insomma: unico. Ecco cosa non deve mai mancare secondo gli esperti del settore.

Gli elementi che non devono mancare in un giardino per renderlo unico

Un giardino bello non nasce dal caso: nasce da scelte furbe. Il problema è che, presi dall’entusiasmo, riempiamo carrelli di verde “a effetto” e poi ci ritroviamo con un angolo esterno disordinato, dispendioso e difficile da gestire. Ti è mai capitato di vedere piante morire dopo un’estate rovente, luci che non illuminano, zone senza ombra inutilizzabili a mezzogiorno e un prato assetato che chiede acqua come una spugna?

Gli elementi che non devono mancare in un giardino per renderlo unico – ideabuilding.it

Ecco il “classico” giardino bello ma non vivibile. La domanda è: come renderlo davvero unico e intelligente, proprio come suggeriscono gli addetti ai lavori? Il fatto è semplice: un giardino che funziona è un ecosistema, non una vetrina. Gli esperti di orticoltura e paesaggistica – dalle linee guida della RHS nel Regno Unito ai consigli delle agenzie ambientali come ISPRA in Italia – puntano su piante autoctone, aree utili e produttive, ombra ben studiata e illuminazione efficiente.

Il cuore della trasformazione parte da un piccolo orto. Non serve essere agronomi: crea un’area di erbe aromatiche con rosmarino, basilico, salvia, origano, erba cipollina, prezzemolo. Sono robuste, utilissime in cucina e, bonus non da poco, attraggono impollinatori. A fine stagione puoi essiccarle o congelarle per avere profumi pronti tutto l’anno. Se vuoi fare un passo in più, dedica una porzione del giardino a verdure semplici, ricordando la rotazione stagionale per mantenere il terreno in salute.

I cetrioli, per esempio, sono indulgenti con i principianti. Linee guida di orticoltura urbana e comunitaria diffuse da università e associazioni agricole ribadiscono: piccoli lotti, rotazioni e compostaggio leggero fanno miracoli in pochi mesi. Il secondo tassello è scegliere piante autoctone. La Royal Horticultural Society e vari enti ambientali concordano: le specie native sono meglio adattate al clima locale, richiedono meno input (acqua, fertilizzanti) e sostengono la fauna del posto.

In Italia, seguire le indicazioni di ISPRA o di giardini botanici regionali ti aiuta a individuare arbusti e perenni “giusti” per il tuo territorio. È qui che il giardino smette di essere fragile e diventa resiliente. In più, l’estetica non ne soffre: molte piante native sono spettacolari e si combinano alla grande con varietà decorative non invasive.

Terzo elemento: piante amiche delle api e degli impollinatori. Organismi internazionali come FAO e IPBES ricordano che senza impollinatori la produzione di frutta e verdura crolla e la biodiversità ne risente. Tradotto per il tuo giardino: semina e pianta specie come tulipani e tarassaco in primavera, girasoli in estate, e integra lavanda, timo ed erbe aromatiche che fioriscano a scaglioni. Se hai spazio, alberi come acacia e castagno sono un buffet per insetti utili. Il risultato è un giardino vivo, ronzante e molto più stabile.

Poi c’è l’ombra: un ombrellone, un gazebo o una pergola ben posizionati fanno la differenza tra un set fotografico e un salotto all’aperto. La scelta dipende da spazio e clima. L’ombrellone è flessibile e veloce, il gazebo è un rifugio definito, la pergola – magari con rampicanti come vite, glicine o passiflora – regala ombreggiamento naturale che raffresca e ammortizza i picchi di calore. Anche i paesaggisti mettono l’ombra tra le priorità assolute: migliora il comfort termico e riduce l’evaporazione del suolo, quindi consumi meno acqua.

Come rendere il proprio giardino unico – ideabuilding.it

Infine, cura l’illuminazione. Serate all’aperto sì, ma con criterio. Le luci a energia solare sono una scelta sostenibile e ormai molto affidabile: si ricaricano di giorno e illuminano percorsi e zone conviviali la sera, senza cavi né bollette gonfie. Per aree operative, lampade LED con sensori crepuscolari o di movimento ottimizzano i consumi, come suggeriscono linee guida energetiche di enti come ENEA. Una luce calda a bassa intensità valorizza materiali e piante, evita l’inquinamento luminoso e non disturba insetti utili. Di notte, sicurezza e atmosfera diventano un tutt’uno.

Queste scelte, prese insieme, sono il “trucco” che molti professionisti ripetono: meno quantità, più qualità funzionale. Un orto facile ti lega alla terra e ti fa risparmiare, le piante native e mellifere creano un micro-ecosistema in equilibrio, l’ombra prolunga l’uso degli spazi e la luce giusta ti apre la stagione serale. E non è teoria: chi adotta questo schema vede calare la manutenzione e crescere il piacere di vivere il proprio giardino.

Flavia Scirpoli

Sono Flavia Lucia Scirpoli, ho 32 anni e vivo in Puglia. Dopo la laurea in Economia e Commercio e in Marketing Management, mi sono specializzata nel Copywriting. Mi piace scrivere e da diversi anni mi dedico alla redazione di articoli di gossip, lifestyle, economia, lavoro e attualità.

Recent Posts

Bonus Anziani, gli eredi possono richiedere all’INPS i ratei non riscossi: come fare

Gli eredi possono richiedere i ratei non riscossi del bonus anziani all'INPS: ecco come fare.…

3 ore ago

Se non agisci subito rischi un’invasione assicurata: solo così proteggi la casa dai ragni

Se rimandi di un giorno, il problema si moltiplica: c'è un periodo preciso in cui…

4 ore ago

Tale e Quale Show, chi è Tony Maiello, il vero outsider di questa edizione

Tony Maiello è sbarcato a Tale e Quale Show e l’etichetta è già una: outsider.…

6 ore ago

Caos Autovelox in arrivo: la mossa del Governo che potrebbe azzerare le tue multe

Da ottobre una stretta sugli autovelox promette di cambiare le carte in tavola: molte multe…

8 ore ago

Troppe volte ho rischiato di rovinarla, ma da quest’anno so come fare: solo così igienizzo a fondo la coperta di lana della nonna

Basta veramente poco per lavare e igienizzare la propria coperta di lana senza rovinarla: ecco…

13 ore ago

Anticipazioni Forbidden Fruit, la scelta di Yildiz: a chi appartiene il suo cuore

Il conto alla rovescia è iniziato: in Forbidden Fruit, il cuore di Yildiz batte più…

16 ore ago