Domenica In, Mammucari rischia già il posto? Malumori nel programma

Teo Mammucari da co-conduttore di Mara Venier a Domenica In potrebbe presto dover dire addio allo show: ecco perché.

La domenica pomeriggio per molte famiglie italiane ha il volto rassicurante di Mara Venier. Domenica In è da anni un appuntamento fisso, una liturgia televisiva che mescola interviste, musica, leggerezza e momenti di cronaca pop, con la padrona di casa capace di passare dal registro confidenziale al sorriso in un battito di ciglia.

Teo Mammucari e Mara Venier
Domenica In, Mammucari rischia già il posto? Malumori nel programma (raiplay) – ideabuilding.it

Quest’anno la storica conduttrice è accompagnata da tre co-conduttori: Enzo Miccio, Tommaso Cerno e Teo Mammucari, in modo da allargare lo spettro del racconto domenicale, offrendo ritmo, rubrica, intrattenimento e sguardi diversi. Eppure, già dopo le prime puntate, dietro le quinte circolano malumori: la presenza di Mammucari è davvero in bilico?

Teo Mammucari fuori da Domenica In?

Il nodo sta tutto nello spazio in scaletta riservato al comico romano, associato al “gioco da casa”. Dopo un esordio più disteso, l’ultima messa in onda ha visto un ridimensionamento netto del segmento, con tempi contingentati e una gestione lampo del telefono. Lo stesso Mammucari, con l’arma dell’ironia, ha lasciato trapelare il suo disappunto: “È finita, oggi ho fatto due minuti”, dando voce a un sentimento percepito anche dal pubblico.

Teo Mammucari e Mara Venier
Teo Mammucari fuori da Domenica In? (Instagram @macchetivu) – ideabuilding.it

Di fatto, il gioco ha occupato poco più di un quarto d’ora complessivo, tra stacchi e passaggi, molto meno rispetto alle attese. Non è la prima volta che a Domenica In gli esperimenti interattivi faticano a decollare: in passato altre prove “telefoniche” sono state annunciate in grande stile per poi essere abbandonate dopo poche settimane. La questione, più che personale, è di linguaggio televisivo.

Mammucari è un animale da studio abituato a costruire il tempo comico su tempi tecnici e scambi, mentre un gioco telefonico, se troppo breve o ingessato, può risultare un tappo nell’economia del programma. Quando il minutaggio si riduce, anche la sua cifra ironica rischia di schiacciarsi, diventando un lampo più che un segmento. Da qui i mormorii che raccontano di umori altalenanti.

Enzo Miccio ha trovato da subito il suo recinto elegante, tra costume e stile; Tommaso Cerno interviene con analisi che allungano la conversazione; lo spazio di Mammucari, impilato sul telefono, deve ancora trovare una cifra che non sembri un corpo estraneo. In Rai si monitora con attenzione la curva dell’ascolto: un calo durante il gioco può indurre a ricalibrare, nell’ottica del “test and learn”.

Anche le reazioni del pubblico raccontano una spaccatura. Sui social c’è chi ha notato il taglio del blocco, domandandosi “che fine ha fatto il gioco?”, e chi, al contrario, ha applaudito il ritorno a un racconto più lineare, con interviste e musica al centro.

Le prossime puntate diranno se il gioco da casa avrà un restyling o se Mammucari verrà riallocato in un ruolo diverso, magari più vicino alla sua vena da intrattenitore puro. Di certo, in redazione si lavora per preservare quella familiarità che rende Domenica In una comfort zone nazionale, senza rinunciare a dosi di novità.

Gestione cookie