In vendita l’allarme perfetto per i ladri: come si fingono professionisti della sicurezza per entrare in casa

L’estate è il periodo ideale per i ladri d’appartamento, come fare a proteggersi da incursioni, truffe e raggiri frequenti in questo periodo dell’anno.

La casa è il luogo in cui ci sentiamo al sicuro, in cui ci rifugiamo dal mondo esterno quando qualcosa ci turba, nel quale coltiviamo passioni e sogni. Tenere al sicuro il nostro appartamento è fondamentale per vivere una vita serena e per poter trovare energie e concentrazione per ciò che si deve fare nella vita.

Donna che inserisce l'allarme in casa
In vendita l’allarme perfetto per i ladri: come si fingono professionisti della sicurezza per entrare in casa – ideabuilding.it

Il desiderio di rendere sicura la propria abitazione, specie quando giungono notizie riguardanti furti in appartamento, ed in particolar modo quando riguardano proprio la zona in cui si vive, diventa massimo e questo può portare a prendere delle decisioni non esattamente razionali e pensate.

Non di rado, infatti, i ladri d’appartamento sfruttano la paura generata dai colpi messi a segno nella zona per fare dei sopralluoghi anche nelle altre case. Fingendosi dei tecnici della sicurezza chiedono ai proprietari di casa se vogliono installare un sistema d’allarme, ma si tratta di un modo per capire se l’allarme è già presente e soprattutto se chi abita in casa è giovane e in salute.

Meglio non aprire a sconosciuti e dotare la casa, concordando la cosa con un tecnico specializzato contattato da voi, di un antifurto, magari di quelli smart, che permettono il controllo da remoto con il telefono e soprattutto consentono di avere immagini in diretta dell’appartamento da ovunque vi troviate.

Truffe e raggiri comuni: come riconoscerli e come difendersi

La truffa del finto tecnico della sicurezza non è l’unica che viene adottata dai ladri d’appartamento. Ci sono alcuni malintenzionati che puntano direttamente all’ingresso in casa quando ci sono gli inquilini e lo fanno sfruttando l’ingenuità di chi dà loro modo di avere accesso all’appartamento.

Tecnico che controlla ascensore
Truffe e raggiri comuni: come riconoscerli e come difendersi – ideabuilding.it

Tra i raggiri più comuni ci sono quelli in cui i ladri si fingono tecnici del comune o di un’azienda di forniture di servizi che sono stati inviati a fare dei controlli sullo stato dei tubi del gas o di quello delle condutture dell’acqua. Queste persone puntano soprattutto gli anziani, poiché sono le persone più facilmente raggirabili e più facili da controllare con la forza.

Per proteggersi da simili pericoli l’allarme non basta, poiché quando si è in casa solitamente lo si tiene staccato, ma ci sono alcune accortezze che si possono prendere per evitare che dei malintenzionati entrino in casa:

  • Non fidarsi di visite non concordate
  • Verificare l’identità dei visitatori
  • Non rivelare i luoghi in cui conservate beni di valore
  • Chiamare le Forze dell’Ordine in caso di dubbio
  • Diffidare da scenari allarmistici.

Adesso che conosci tutte queste informazioni puoi iniziare a stare più tranquillo in casa!

Gestione cookie