La richiesta da fare subito a Google per proteggere la tua casa dai ladri, nessuno ci pensa ma è vitale

La tua casa può diventare un facile bersaglio per i ladri: così Google può aiutarti a proteggerla.

Si pensa spesso che il vero rischio per la sicurezza domestica derivi da porte socchiuse, finestre non chiuse correttamente o dall’assenza di un sistema d’allarme. Tuttavia, molto spesso si sottovalutano i piccoli segnali che i malintenzionati possono cogliere anche senza mai avvicinarsi fisicamente alla nostra proprietà.

Persona con la pagina di google aperta sullo smartphone
La richiesta da fare subito a Google per proteggere la tua casa dai ladri, nessuno ci pensa ma è vitale – ideabulding.it

Non è raro che le persone si concentrino su misure interne di protezione – come cassaforti, serrature blindate o allarmi collegati alle forze dell’ordine – ma ignorino ciò che dall’esterno risulta visibile a chiunque. Un dettaglio banale, se trascurato, può diventare un invito aperto per chi osserva con attenzione e ha cattive intenzioni.

Google Street View, una finestra aperta sulla tua casa

Uno degli strumenti più usati ogni giorno per orientarsi e trovare indirizzi, Google Street View, può trasformarsi in un’arma a doppio taglio. La funzione di Google Maps permette a chiunque di visualizzare immagini panoramiche a 360 gradi delle abitazioni e delle strade. Una comodità enorme per i cittadini, ma anche una potenziale risorsa per i ladri, che potrebbero sfruttare queste immagini per studiare una proprietà senza mai esporsi.

mappa sullo smartphone
Google Street View, una finestra aperta sulla tua casa – ideabuilding.it

Gli esperti di sicurezza spiegano che in molti casi basta un semplice ingrandimento per individuare oggetti di valore lasciati in giardino, ingressi secondari, punti ciechi e persino sistemi di sorveglianza mal posizionati. Non a caso, diversi professionisti suggeriscono ai proprietari di richiedere l’oscuramento della propria abitazione su Google Street View, così da ridurre il rischio che qualcuno possa usarlo come strumento di pianificazione di un furto.

Tuttavia, c’è anche chi consiglia un approccio diverso: sapere in anticipo quando le auto di Google passeranno a fotografare la propria zona consente di prepararsi, rimuovendo dalla vista eventuali elementi sensibili. In questo modo, si mantiene il controllo sull’immagine che la casa proietterà online, senza necessariamente nasconderla del tutto.

Un altro aspetto fondamentale riguarda le abitudini quotidiane. Telecamere di sicurezza ben visibili, luci con sensori di movimento, vialetti rumorosi in ghiaia o anche semplici cartelli dissuasivi come “Attenti al cane” possono funzionare da barriere psicologiche. Spesso non servono grandi investimenti: piccoli accorgimenti esterni creano già una percezione di maggior rischio per chi medita un’effrazione.

Accanto a queste misure pratiche, resta cruciale la prudenza nel mondo digitale. Pubblicare sui social foto delle proprie vacanze mentre si è lontani da casa equivale a segnalare indirettamente un’abitazione vuota. Anche in questo caso, l’attenzione ai dettagli può fare la differenza.

Tuttavia, se si teme per la propria sicurezza domestica è possibile chiedere a Google Street View di oscurare la propria casa, in modo tale che la via sia ancora visibile ma che l’abitazione appaia sfocata. Farlo è semplicissimo:

  1. Cercare il proprio indizzo su Google Maps
  2. Attivare Street Viw
  3. Segnalare un problema, cliccando in basso a destra sull’apposito menù
  4. Posizionare correttamente l’inquadratura
  5. Richiedere la sfocatura o la rimozione selezionando l’opzione “sfoca la mia abitazione” o “rimuovi l’immagine”.
  6. Compilare il modulo con la richiesta
  7. Inviare la richiesta e attendere l’approvazione di Google

Quindi, non ti resta che metterti in moto!

Gestione cookie