La privacy non è sempre la migliore soluzione contro i furti in casa: ecco perché la visibilità può aiutare a difenderci dai ladri.
Quello dei furti in casa è un fenomeno molto diffuso, che rappresenta una preoccupazione per tutti noi. I ladri sanno agire con velocità e astuzia e, per difenderci, tendiamo a pensare che la privacy sia la soluzione migliore. Proteggere la casa è fondamentale, ma non è detto che nascondere la nostra dimora sia sempre la mossa giusta. Anzi, a volte potrebbe solamente aiutare i malintenzionati.

In Italia i furti in casa sono una vera e propria piaga. Negli ultimi anni è stato registrato un aumento, che vede gli appartamenti come le abitazioni più colpite, seguiti da ville e case singole. Ai ladri, solitamente, bastano pochi minuti per intrufolarsi nelle nostre case, in cerca denaro, gioielli, orologi, elettrodomestici e altri oggetti di valore.
Nei mesi estivi i furti negli appartamenti si fanno ancora più frequenti. I ladri approfittano delle vacanze per colpire le case lasciate vuote, agendo indisturbati. Per tenerli alla larga dalle nostre abitazioni, possiamo affidarci a diverse misure di sicurezza – come le porte blindate, le grate alle finestre o i sistemi di allarme. A volte, però, l’eccessiva privacy potrebbe ritorcersi contro di noi.
Ladri in casa, come sfruttare la visibilità per tenerli alla larga
Per quanto possa sembrare una contraddizione, mantenere la nostra casa visibile può aiutarci a scoraggiare i ladri d’appartamento. Questi ultimi, infatti, cercano di agire senza farsi notare da vicini o passanti, preoccupati di non farsi beccare durante i loro colpi. Le recinzioni delle nostre dimore, così come gli alberi o i cespugli, possono diventare un nascondiglio perfetto per i malintenzionati.

Per questo motivo sono da preferire recinzioni più basse (alte circa un metro), almeno nella parte anteriore della casa, in modo da avere una visuale libera e impedire ai ladri di trovare riparo durante un’infrazione. Sul retro e sui lati dell’abitazione possiamo lasciare recinzioni più alte per rendere l’accesso meno facile.
Per una maggiore difesa, si può pensare di applicare dissuasori anti-scavalcamento: si tratta di dispositivi, spesso dotati di punte, da installare sulle recinzioni, sui muri o sui balconi per impedire l’accesso ai ladri. Esistono anche reti apposite che rendono più difficile scavalcare ed entrare nell’abitazione.
Una soluzione naturale consiste nel piantare arbusti spinosi lungo i confini esterni e sistemare della ghiaia sul viale così che sia più semplice sentire se qualcuno si sta avvicinando alla casa.