Bonus Libri Scolastici, come richiederlo per settembre: tutti i requisiti in base alla Regione

Le Regioni hanno attivato il Bonus Libri Scolastici per aiutare le famiglie a sostenere l’ingente spesa di acquisto dei testi.

L’anno scolastico 2025/2026 è ad un passo dall’inizio. Settembre è in dirittura d’arrivo e con esso torna l’incubo per gli studenti delle interrogazioni, delle ore e ore seduti dietro un banco, delle verifiche. Prima che la campanella suoni le famiglie sono impegnate con l’acquisto dei libri e del materiale scolastico per i figli.

Libri scolastici
Bonus Libri Scolastici, come richiederlo per settembre: tutti i requisiti in base alla Regione (Ideabuilding.it)

Dalle scuole medie in poi mandare i figli a scuola rappresenta un peso economico non indifferente. Si spendono centinaia di euro tra libri scolastici e materiale vario a cui si devono aggiungere il contributo volontario, le spese a sostegno dei laboratori, le gite scolastiche. Per chi ha più figli l’importo raddoppia e la necessità di risparmiare è forte. Da qui la corsa all’acquisto dei libri usati per ammortizzare la spesa più onerosa.

Non sempre si riesce a trovare l’occasione perché per qualche strano motivo i testi vengono rinnovati molto spesso, tanto spesso che nemmeno tra fratelli a volte si riesce a sfruttare un libro usato due o tre anni prima. Le Regioni cercano di aiutare i genitori attivando dei Bonus specifici (non tutte lo fanno, bisogna controllare sul sito ufficiale). I requisiti di accesso variano perché scelti in autonomia dalle amministrazioni.

Le Regioni e i Bonus Libri Scolastici 2025/2026

Ogni Regione agisce in autonomia e le famiglie devono stare sul pezzo per non perdere un’occasione di risparmio. Questo perché ogni Bonus ha una data di scadenza entro la quale fare domanda di agevolazione. Purtroppo il termine ultimo è già passato per i residenti in Lombardia, Piemonte e Sardegna. Nella Regione Lazio, invece, c’è tempo fino al 12 settembre per inviare la richiesta di accesso al Bonus.

Libri aperti
Le Regioni e i Bonus Libri Scolastici 2025/2026 (Ideabuilding.it)

La misura è dedicata agli studenti delle scuole superiori di primo e secondo grado con ISEE entro 15.493,71 euro. Gli importi variano da 173 a 200 euro per le classi I di scuola secondaria di primo grado e per le classi I e III di scuola secondaria di secondo grado e da 150 a 170 euro per le classi II e III di scuola secondaria di primo grado, II, IV e V di secondo grado. I soldi serviranno per comprare libri di testo, stampanti, tablet, notebook, USB.

Ancora attivo il Bonus Libri Scolastici della Regione Campania per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con ISEE fino a 13.300 euro elevabile a 15 mila euro per le famiglie con minimo tre figli. Il Bonus è erogato tramite voucher da spendere presso i negozi convenzionati.

La domanda va inoltrata online attraverso il portale regionale oppure il Comune di residenza. Il genitore dovrà essere in possesso di SPID o CIE mentre per lo studente servirà il codice fiscale. La data di scadenza per la presentazione delle richieste è stata fissata al 9 settembre 2025.

Gestione cookie