Spesso una casa non è vecchia perché costruita o arredata tanti anni fa ma perché si commettono degli errori di stile molto comuni.
Le tendenze sull’arredamento cambiano in fretta ma ciò non significa che per avere una casa attuale e contemporanea bisogna stravolgere l’arredamento, pitturare le pareti e buttare giù muri. Spesso, infatti, una casa sembra più vecchia di quella che è per un altro motivo.
A volte si commettono degli errori comunissimi che possono invecchiare e appesantire l’arredo e lo stile della propria abitazione, facendola sembrare più vecchia di 10 anni. Ecco perché non commetterli.
Spesso una casa non è vecchia perché è stata costruita tanti anni fa ma perché nell’arredarla e decorarla si sono commessi questi errori comuni che possono inevitabilmente farle dimostrare più anni di quelli che ha.
Si parla di:
Evitando questi errori, la propria casa ringiovanirà in men che non si dica senza fare grossi cambiamenti nell’arredo e nello stile.
Tra intrighi, rivelazioni e tensioni personali, le nuove puntate dall’1 al 5 settembre di Un…
Se fai questo gesto (molto frequente) nel viale condominiale potresti finire nei guai: fai attenzione…
Con questo nuovo dispositivo nessuno avrà scampo: il Codice della Strada prevede oltre 600 euro…
I primi spoiler per le nuove puntate di Uomini e Donne, grandi cambiamenti per il…
Con il metodo "del rubinetto" il risparmio in bolletta è garantito: nessuno ci pensa mai,…
Scopri la casa milanese di Roberto Bolle, un rifugio elegante con vista unica sulla città…