Vuoi andare in vacanza senza spendere un patrimonio? Ti sveliamo una meta in Italia dove mare, relax e bellezza non costano (quasi) nulla.
Il caldo sta per tornare sulla nostra Penisola e con lui anche la voglia irrefrenabile di mettere il costume in valigia e partire, magari verso una spiaggia dove dimenticare l’orologio e godersi il sole. Peccato che bisogna sempre fare i conti con il portafoglio: i prezzi dei voli salgono alle stelle, gli hotel sembrano pensati per sceicchi e anche solo un lettino in spiaggia costa più di un pranzo fuori. In questa ottica viene voglia di rinunciare ma c’è una meta accessibile e meravigliosa.
Perché in mezzo a un’Italia che rincorre il lusso e la movida, c’è ancora un angolo dove la vacanza è semplice, autentica e cosa ormai rara, economica. Parliamo di quella terra in fondo allo stivale che molti guardano con sospetto, convinti che sia troppo lontana, troppo rustica o troppo chissà cosa. La Calabria è tutto quello che serve per una vera estate: mare limpido, borghi silenziosi, cibo sincero e prezzi che fanno venir voglia di rimanerci tutto agosto.
La costa ionica, è un susseguirsi di lidi tranquilli e paesini dove il tempo sembra essersi fermato. Sellia Marina o Caulonia non hanno nulla da invidiare alle mete più blasonate, ma conservano quella semplicità che le rende speciali. Anche Siderno, più a sud, sorprende con un litorale ampio e sistemazioni che restano economiche anche nei periodi caldi. E se vuoi qualcosa di più pittoresco, ti basta arrivare a Pizzo, dove tra una granita e una passeggiata tra i vicoli, puoi scendere in spiaggia a due passi dal centro.
Ma la Calabria non è solo mare. È fatta anche di colline, montagne e borghi che sembrano usciti da una fiaba. Santa Severina, ad esempio, è un gioiello incastonato tra le rocce, con il suo castello, le chiese bizantine e una vista che ti fa pensare di essere finito in un dipinto. E poi ci sono Diamante con i suoi murales, Scilla con le sue leggende e la sua pescheria vista tramonto, o Gerace, dove ogni pietra racconta una storia.
Non serve nemmeno spendere per vedere tutto questo. Le passeggiate sono gratuite, i sentieri del Parco dell’Aspromonte non si fanno pagare e spesso ti basta un panino e una borraccia per vivere una giornata indimenticabile immerso nella natura.
Certo, bisogna evitare agosto se si può, magari puntare su settembre, mese ancora estivo ma molto più tranquillo, dove il conto al ristorante non ti rovina l’umore. E per dormire? Dimentica i resort. Meglio un agriturismo, un B&B, o una casa affittata da qualche signora del posto, che magari ti regala anche un barattolo di marmellata fatta in casa.
Il vero lusso non è avere dieci piscine a sfioro, ma potersi svegliare con vista mare senza dover vendere un rene. E in Calabria questo lusso è ancora possibile.
Tra intrighi, rivelazioni e tensioni personali, le nuove puntate dall’1 al 5 settembre di Un…
Se fai questo gesto (molto frequente) nel viale condominiale potresti finire nei guai: fai attenzione…
Con questo nuovo dispositivo nessuno avrà scampo: il Codice della Strada prevede oltre 600 euro…
I primi spoiler per le nuove puntate di Uomini e Donne, grandi cambiamenti per il…
Con il metodo "del rubinetto" il risparmio in bolletta è garantito: nessuno ci pensa mai,…
Scopri la casa milanese di Roberto Bolle, un rifugio elegante con vista unica sulla città…