Finti fiorai a domicilio: attenzione a questa truffa, potrebbero osservarti da giorni

La truffa dei finti fiorai a domicilio sta facendo tante vittime: attenzione, potresti essere la prossima!

Oggigiorno siamo esposti a tantissimi tipi di truffe e dobbiamo sempre tenere gli occhi aperti e usare un pizzico di malizia e furbizia per non cascarci. Tanto quelle online, quanto quelle offline sono messe in atto per sottrarci qualcosa.

Consegna fiori a casa
Finti fiorai a domicilio: attenzione a questa truffa, potrebbero osservarti da giorni – ideabuilding.it

Soprattutto informazioni, importanti per poterci poi rubare soldi, beni preziosi. Una truffa molto certosina sta mietendo tante vittime: si tratta dei finti fiorai a domicilio ed ecco in cosa si sostanzia e come puoi proteggersi.

La truffa dei finti fiorai a domicilio: ecco come funziona

Potrebbe bussare alla tua porta qualcuno che ti dice che deve fare una consegna di fiori a sorpresa. Una ditta di fiori a Sassari ha scoperto che qualche malintenzionato sfrutta il suo nome per riuscire ad entrare in casa delle persone.

Consegna a domicilio di fiori
La truffa dei finti fiorai a domicilio: ecco come funziona – ideabuilding.it

Ovviamente la truffa potrebbe essere usata in tutta Italia. In particolare i malintenzionati si recano da persone anziane con la scusa di dover consegnare dei fiori a sorpresa ma è solo un modo per carpire informazioni personali. In genere il finto fioraio, vestito in modo casual o con divisa da corriere, si presenta alla porta con dei fiori chiedendo se il destinatario è in casa.

Il proprietario potrebbe rispondere di non essere la persona giusta o che questa è fuori. Allora il finto fioraio si allontana ma in realtà ha ottenuto un’informazione fondamentale: l’orario in cui la casa è vuota. I ladri possono ripetere questa “visita” a orari diversi per avere una conferma. A volte, il finto fioraio pronuncia un nome inventato o quello di un ex inquilino per far abbassare la guardia.

La reazione del proprietario, ad esempio, “Qui non abita nessuno con questo nome“, fornisce ai ladri la conferma che la casa è vuota. I ladri potranno capire quali sono gli orari in cui la casa è vuota e tornare per compiere il furto. Quindi è importante essere cauti e diffidenti e non fornire informazioni personali o abitudini di orario a degli sconosciuti.

Se si ha il minimo sospetto, è bene fare un controllo (ad esempio, chiamare il negozio di fiori menzionato) o, in caso di insistenza, avvertire le forze dell’ordine. Quindi, è sempre bene non dare informazioni personali a nessuno: potrebbe trattarsi di malintenzionati che stanno controllando i tuoi movimenti e le tue abitudini per capire quando la casa è disabitata!

Gestione cookie