Niente 14esima per tanti pensionati, la pensione continua a non prevedere l’erogazione della mensilità aggiuntiva. Qual è il motivo?
Grande delusione per tanti pensionati che a luglio attendevano la quattordicesima. Niente erogazione e ad agosto il malcontento è aumentato quando hanno visto che neanche il cedolino del mese in corso conteneva la mensilità aggiuntiva. Ora è il momento di capire cosa sta accadendo.

La mensilità aggiuntiva spetta ai pensionati con redditi bassi. Poter aumentare di centinaia di euro l’entrata mensile significa tirare un sospiro di sollievo, immaginate la delusione di chi non ha trovato la 14esima sul cedolino di luglio. Per capire come mai ciò sia accaduto è bene ricapitolare chi ha diritto all’importo economico aggiuntivo. Il diritto è legato a requisiti economici, all’età del pensionato e al tipo di pensione percepita.
Possono ricevere la quattordicesima i titolari di una pensione erogata dall’Assicurazione Generale Obbligatoria o da un altro sistema previdenziale diverso ma che ne assumono il ruolo. L’erogazione spetta a partire dai 64 anni di età, chi non ha ancora raggiunto questo requisito dovrà attendere dicembre per il primo versamento. Per quanto riguarda i limiti reddituali la soglia massima è due volte il trattamento minimo.
Perché a luglio la 14esima non è arrivata
Niente quattordicesima per chi non rispetta i requisiti elencati nel precedente paragrafo. In più l’erogazione sarà tardiva per coloro che sono andati in pensione nel 2025. Dovranno aspettare dicembre, proprio come coloro che compiono i 64 anni da luglio in poi. Inoltre avendo iniziato a percepire la pensione nel corso dell’anno l’importo del primo versamento sarà ridotto rapportato ai mesi di pensionamento effettivo.

Viene applicato, infatti, il meccanismo di calcolo per dodicesimi. C’è possibilità di un pagamento tardivo, poi, per coloro che non avendo ottenuto la quattordicesima d’ufficio – come dovrebbe essere – hanno dovuto avanzarne richiesta all’INPS attestando di soddisfare i requisiti per riceverla. Solo finiti i controlli i soldi verranno concessi e non accade necessariamente a luglio ma anche nei mesi seguenti.
Chi non ha ricevuto la 14esima a luglio, dunque, non deve andare nel panico. Come visto la data di erogazione non è necessariamente univoca. Ci sono circostanze che fanno slittare il primo versamento ma ciò non significa che i soldi verranno persi. Certo è che i requisiti base dovranno essere soddisfatti e che basta superare il limite reddituale anche solo di un euro per non aver diritto alla mensilità aggiuntiva. Sono meccanismi creati per permettere solo a chi ne ha veramente bisogno di ricevere l’aiuto economico.