Sciacquone+del+vicino+ti+fa+impazzire%3F+Ora+puoi+chiedere+il+risarcimento
ideabuildingit
/529-sciacquone-del-vicino-ti-fa-impazzire-ora-puoi-chiedere-il-risarcimento/amp/
Fisco e Normative

Sciacquone del vicino ti fa impazzire? Ora puoi chiedere il risarcimento

Troppo rumore dallo sciacquone del vicino? Scopri quando puoi chiedere un risarcimento.

Capita a tutti prima o poi: è sera, finalmente ci si rilassa sul divano dopo una giornata infinita, silenzio assoluto e poi… lo sciacquone del vicino. Non un rumore normale, no, ma quel getto d’acqua che sembra un fiume in piena e che ti accompagna fino alla camera da letto. All’inizio fai finta di niente, pensi che sia solo un fastidio passeggero, ma notte dopo notte inizi a chiederti se non ci sia un modo per mettere fine a quel concerto idraulico.

Sciacquone del vicino ti fa impazzire? Ora puoi chiedere il risarcimento, ideabuilding.it

E soprattutto: si può davvero chiedere un risarcimento per un rumore del genere? La questione non è poi così banale perché la legge qualcosa dice e pure i tribunali, negli ultimi tempi, si sono trovati più volte a occuparsi di casi simili con esiti tutt’altro che scontati. Insomma, la curiosità è tanta: fino a che punto il diritto al riposo e alla salute può prevalere sul diritto del vicino a usare il suo bagno in santa pace?

Sciacquone del vicino ti fa impazzire? Ecco quando scatta il risarcimento

Tutto ruota attorno a un articolo del Codice Civile, il famoso 844, che stabilisce come i rumori, ma anche fumi, calore e altri “effetti collaterali” della vita in condominio, non possano superare la normale tollerabilità. Detto così sembra semplice, ma nella pratica capire quando si oltrepassa il limite è tutta un’altra storia perché dipende dal contesto, dagli orari, dalla durata e perfino dalla sensibilità di chi li subisce.

Un condomino, esasperato da un impianto idraulico che faceva più rumore di un vecchio treno a vapore, ha deciso di rivolgersi al giudice. In primo grado ottiene che la proprietaria dell’appartamento incriminato metta mano al bagno e faccia i lavori necessari per ridurre il frastuono. Fin qui tutto bene, peccato che il risarcimento per i danni alla salute non venga concesso.

Sciacquone del vicino ti fa impazzire? Ecco quando scatta il risarcimento, ideabuilding.it

L’uomo non si arrende e porta la questione in appello. Il Tribunale conferma l’obbligo di intervenire sull’impianto, ordinando perfino la demolizione e la ricostruzione del bagno, ma anche stavolta niente soldi per il danno biologico.

La storia arriva allora in Cassazione e qui le cose cambiano: i giudici spiegano che non si può escludere il risarcimento solo perché il rumore non è l’unica causa del problema di salute. Se il frastuono contribuisce, anche solo in parte, a peggiorare la situazione, la vittima ha diritto a essere risarcita.

Tradotto: se lo sciacquone del vicino ti rovina le notti e un perito dimostra che quel rumore ha inciso davvero sul tuo benessere, il risarcimento diventa possibile. Una piccola rivoluzione per chi, in condominio, sogna non solo silenzio ma anche giustizia.

Alessandra Orlacchio

Professionista con esperienza pluriennale nel settore dell'Editoria. Capacità di scrittura e ottima padronanza della lingua italiana con spiccate capacità di analisi e sintesi. Competenze in editing e correzione di bozze. Dimestichezza nell'uso dei principali strumenti informatici. Autonomia e capacità di organizzazione del proprio lavoro. Ottime capacità relazionali e attitudine al team-working. Precisione e affidabilità, flessibilità e problem solving.

Recent Posts

Avete mai visto dove vive Andrea Delogu? Casa con vista mozzafiato per il volto del piccolo schermo

Conduttrice televisiva, radiofonica ed attrice Andrea Delogu è un volto che nel corso degli anni…

21 minuti ago

Terribile incidente per gli ex del Grande Fratello: dramma sfiorato, racconto shock

Attimi di paura per l’ex coppia del Grande Fratello coinvolta in un incidente negli Stati…

1 ora ago

Condominio e panni stesi: se commetti questo errore quando fai il bucato può costarti molto caro

Nel Codice Civile si parla di come vanno stesi i panni quando si vive in…

1 ora ago

Cosa fare se un condomino si rifiuta di dare le chiavi del terrazzo: la legge parla chiaro

La consegna delle chiavi del terrazzo tarda ad arrivare da parte del condomino. Come muoversi…

4 ore ago

Il proprietario non vuole restituirmi la cauzione, cosa posso fare? Cosa dice la legge e come difendersi

Come possiamo muoverci se il proprietario di casa non vuole restituire la cauzione? Ecco cosa…

5 ore ago

Naspi, in caso di licenziamento illegale deve essere restituita all’INPS? Nuova storica sentenza

In caso di reintegro sul posto di lavoro non è detto che il lavoratore debba…

12 ore ago