Mai sottovalutare piccoli errori che potrebbero portare i ladri a commettere un furto. Il volantino nella cassetta della posta è uno di questi errori.
La stima è di un furto in casa ogni tre minuti, più di 175 mila infrazioni in un anno, 20 all’ora. Dati che devono fare riflettere perché descrivono una situazione che sta sfuggendo di mano. Specialmente in estate, poi, i numeri aumentano a causa dell’esodo per le vacanze.
La Polizia di Stato ha fornito dei consigli per ridurre al massimo il rischio furto in casa. Bisogna rendere sicure porte e finestre scegliendo preferibilmente porte blindate, finestre con vetri antisfondamento, serrature antifurto. Un sistema d’allarme e di videosorveglianza è il deterrente migliore, ne andrebbe installato uno collegato alle Forze dell’Ordine o ad istituti di vigilanza privata. Le grate possono funzionare con ladri inesperti, non con professionisti.
Tra i consigli evitare di tenere in casa grosse somme di denaro, gioielli costosi e oggetti di valore. Quando ci si deve allontanare dalla propria abitazione per lunghi periodi, poi, meglio evitare di spargere la voce (mai mettere foto sui social fino al rientro). Si deve fare grande attenzione anche alla posta e ai volantini delle pubblicità che si accumulano nella cassetta.
I ladri non sono superficiali né avventati. Prima di commettere un furto studiano le abitudini delle persone che vivono nella casa possibile obiettivo e studiano la casa stessa per capire quali sono i punti di accesso più facili, se è installato un allarme o se ci sono animali nell’abitazione. Faranno anche molta attenzione alla presenza di posta e volantini nella cassetta.
Un eventuale accumulo può avere un solo significato per i ladri, la casa è disabitata in quel periodo e, quindi, diventa un obiettivo principale. Non bisogna mai lasciare i volantini nella cassetta pensando che poi si butteranno successivamente e se si pianifica un lungo viaggio è bene chiedere ad un vicino fidato di raccogliere la posta in modo tale che la cassetta resti sempre vuota.
Da una situazione molto comune e apparentemente innocua, dunque, può generare un vero pericolo e nessuno vorrebbe trovare la propria casa svaligiata dai ladri. Non bisogna mai abbassare la guardia né ignorare segnali che possono indicare un interesse dei ladri nei confronti della propria abitazione. Droni che volano frequentemente vicino alla casa, fili di colla alla porta o segni sulla porta (il famoso alfabeto dei ladri dove ad ogni simbolo corrisponde una specifica indicazione).
Il Paradiso delle signore sta per ricominciare con la decima stagione: ma sai quanto guadagnano…
Bagno da sogno a metà prezzo? Ecco l’alternativa al piatto doccia che conquista tutti, interior…
Dopo Pippo Baudo ed Emilio Fede, arriva un'altra tragica morte: addio a Giorgio Armani all'età…
Ecco come avere un terrazzo sempre pulito senza faticare e senza impazzire con l’aspirapolvere. Chiunque…
L'Agenzia delle Entrate torna a colpire migliaia di italiani, in arrivo lettere a molti contribuenti:…
Chi non vorrebbe avere mobili splendenti senza spendere molto? Con il rimedio dell’acqua è davvero…