Ho risolto il problema dei topi senza utilizzare veleni o prodotti chimici: addio per sempre a questo fastidio, giardino libero.
Avere un giardino è un comfort che molti sognano e senza dubbio un arricchimento per la propria abitazione; questo spazio esterno, però, necessita di molte cure e può portarci anche varie problematiche nel quotidiano, come ad esempio la presenza indesiderata di topi.

Questi animali, piuttosto infestanti, oltre a lasciare tracce evidenti del loro passaggio (buche per le tane, scia di escrementi e via dicendo) possono danneggiare le nostre piante o anche le tubature, oppure direttamente la nostra auto (se ci capita di parcheggiarla in giardino). La loro presenza, inoltre, può non essere igienica.
I piccoli roditori sono davvero molto fastidiosi e delle volte, per debellare l’infestazione, vengono utilizzati metodi estremi come veleni e prodotti chimici; soluzioni che, se consigliate da esperti, in alcuni casi possono anche andar bene, ma provare in primis ad allontanarli con deterrenti naturali potrebbe essere più salutare sia per noi, che per loro (serve solo allontanarli, in fondo!).
Come allontanare i topi dal giardino: i rimedi naturali per scacciarli
Come detto, oltre a situazioni drastiche consigliate da esperti, per allontanare i topi dal giardino è possibile sperimentare dei rimedi tutti naturali; ci sono infatti dei deterrenti che possono allontanare i roditori, evitandoci ulteriori problemi e senza utilizzare prodotti industriali. Ad esempio, spargere bicarbonato intorno a tante (o presunte tali) può avere un incredibile effetto deterrente; la sostanza, presente nelle nostre cucine e nelle nostre dispense, è sicura per animali domestici e bambini e, tra l’altro, anche facilmente rimovibile.

Avere piante dal forte odore e che i topi non sopportano può evitarci direttamente di avere questi ospiti indesiderati: via libera quindi pianta ad aglio, eucalipto, sambuco e anche la menta piperita. Per quanto riguarda quest’ultima, si può anche utilizzare l’olio essenziale di menta piperita, cosparso su del batuffolo di cotone, da mettere all’ingresso delle tane (o anche cospargere l’ingresso con foglie della pianta).
Agli ingressi delle tane si possono cospargere anche foglie di alloro, oppure utilizzare spray a base di peperoncino, aceto e pepe nero. E se tutti questi non funzionano, allora si può passare alle maniere “forti”: avere un gatto da tenere in giardino come “guardia” sicuramente renderà molto più difficile l’insediamento di una colonia di roditori, oltre a donarci la compagnia e l’affetto tipici di un animale domestico!