Legge 104, arriva un bonus importante da poter richiedere subito: si potranno avere fino a 800 euro in più direttamente sul conto.
Il tema dei bonus è molto importante per molti cittadini che possono usufruire di alcuni benefici ed aiuti concreti in situazioni di particolari difficoltà familiari ed economiche.

La Legge 104 in Italia tutela i diritti e l’assistenza delle persone con disabilità grave, promuovendo integrazione sociale e lavorativa e garantendo permessi e congedi ai familiari che le assistono.
Legge 104, come funziona il bonus caregiver
Sono molte le famiglie in Italia che si trovano a dover supportare ed assistere un parente con disabilità, e le difficoltà pratiche ed economiche sono tantissime. Lo Stato prevede per queste famiglie diversi aiuti, e l’ultima novità in ordine temporale è proprio di quest’anno, con l’introduzione di nuovi strumenti economici per alleggerire il carico finanziario dei caregiver familiari che assistono persone con disabilità grave, integrando la Legge 104.
Queste misure sono gestite dall’Inps, e si tratta di contributi mensili che possono arrivare fino a 800 euro in più al mese, con l’obiettivo di riconoscere il ruolo dei caregiver e sostenere le spese per assistenza, farmaci e servizi.

Dal 1° gennaio 2025 è infatti in fase di sperimentazione la Prestazione Universale, un contributo rivolto agli anziani di almeno 80 anni che percepiscono già l’indennità di accompagnamento, con un ISEE sociosanitario massimo di 6.000 euro e una disabilità grave riconosciuta.
Questo sostegno è composto da due parti:
- Una quota fissa che corrisponde all’indennità di accompagnamento.
- Una quota integrativa di 850 euro al mese, che deve essere utilizzata per assumere assistenti domiciliari o per acquistare servizi di assistenza qualificata da imprese accreditate. L’Inps effettua controlli sull’uso di questa somma.
Dal 1° luglio 2025 esiste inoltre il programma Home Care Premium che offre un contributo mensile a dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali, e ai loro familiari non autosufficienti.
Ricordiamo che l’importo di questo sostegno varia in base alla gravità della disabilità e all’ISEE familiare, e può arrivare fino a 1.380 euro al mese. Anche in questo caso, i fondi sono destinati all’assunzione di assistenti domiciliari o all’acquisto di servizi di assistenza. La domanda può essere presentata online sul portale dell’Inps.
Questi nuovi strumenti, affiancandosi alla Legge 104, offrono perciò un supporto tangibile e mirato per le famiglie, e sono un aiuto concreto per aiutare coloro che si occupano di queste persone fragili a coprire i costi elevati e a garantire un’assistenza continua e dignitosa.