Condominio%2C+l%26%238217%3Bamministratore+non+pu%C3%B2+mai+chiederti+queste+spese+arretrate%3A+se+accade+fermati%2C+non+devi+versare+un+euro
ideabuildingit
/635-condominio-lamministratore-non-puo-mai-chiederti-queste-spese-arretrate-se-accade-fermati-non-devi-versare-un-euro/amp/
Fisco e Normative

Condominio, l’amministratore non può mai chiederti queste spese arretrate: se accade fermati, non devi versare un euro

Condominio, sapevate che le spese vanno in prescrizione? L’amministratore non può sempre pretendere soldi arretrati. 

Compito dell’amministratore è verificare che tutti i condomini paghino puntualmente le spese che sono tenuti a corrispondere. In caso di inadempienza dovrà attivarsi per chiedere al condomino che tarda a pagare quando dovuto ed evitare che l’incombenza passi agli altri proprietari.

Condominio, l’amministratore non può mai chiederti queste spese arretrate: se accade fermati, non devi versare un euro (Ideabuilding.it)

Tutti i condomini sono tenuti al pagamento delle spese condominiali necessarie per la gestione e il mantenimento delle parti comuni di un edificio. Nel momento in cui un condomino non dovesse pagare l’amministratore ha il compito di tutelare gli interessi degli altri proprietari/inquilini. Dovrà inviare al moroso un sollecito formale tramite raccomandata oppure PEC. La comunicazione dovrà contenere l’importo da versare e le scadenze mancanti.

L’amministratore deve, però, rispettare dei tempi precisi per fare richiesta delle spese arretrate. Lo stabilisce l’articolo 2948 del Codice Civile. Con riferimento alle spese ordinarie (pulizia delle scale, illuminazione, riparazioni generiche) la prescrizione scatta in cinque anni. Significa che il condominio ha 5 anni di tempo per recuperare le spese non pagate. Per le spese straordinarie (ristrutturazione beni comuni), invece, si hanno 10 anni di tempo. 

Spese condominiali e prescrizione, cosa sapere

Cinque anni per le spese ordinarie e dieci anni per quelle straordinarie, questi i termini di prescrizione. Ci sono atti, però, che interrompono il conteggio e lo fanno ricominciare da capo. Parliamo di atti che indicano chiaramente la volontà del condominio di recuperare le spese arretrate. Una lettera raccomandata con avviso di ricevimento, la notifica di un Decreto Ingiuntivo o un qualsiasi atto giudiziale avviato per il recupero del credito.

Spese condominiali e prescrizione, cosa sapere (Ideabuilding.it)

La richiesta di pagamento formale blocca la prescrizione e si ricomincerà da zero con i 5 o 10 anni calcolati dalla data dell’atto interruttivo. Il problema per i condomini arriva quando il debito rimane insoluto. Se l’ingiunzione di pagamento o il pignoramento dei beni dovessero risultare inefficaci, infatti, spetterà a loro pagare i debiti del condomino moroso. Secondo la Legge il creditore può rivalersi sui condomini in proporzione alle quote millesimali.

Da sapere, poi, che in caso di cambio del proprietario dell’immobile sia il venditore che l’acquirente sono responsabili dei pagamenti non sostenuti. Se il vecchio proprietario non dovesse pagare spetterebbe al nuovo saldare il debito. In caso di affitto dell’appartamento, invece, le spese di manutenzione ordinaria sono compito dell’inquilino e quelle straordinarie del proprietario. Se il primo non dovesse pagare il proprietario potrebbe chiedere di saldare il debito considerando il termine di prescrizione di due anni (anche questo si può interrompere).

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Anticipazioni Forbidden Fruit, Alihan furioso: la scoperta che gli fa perdere la testa

Un Alihan così furioso non si era mai vista prima d'ora, d'altra parte la scoperta…

2 ore ago

Pensi di pulire bene la cappa ma restano batteri pericolosi: l’unico modo per eliminarli è questo

Potresti non pulire bene la cappa ed ecco che diventa il nascondiglio perfetto per i…

3 ore ago

Vuoi installare una telecamera sul balcone? Prima leggi questo: potresti avere grossi guai

L'installazione di una telecamera di sicurezza è una misura sempre più adottata dai proprietari di…

4 ore ago

Moderna, iconica e con elementi d’arredo pop: ecco la casa di Clizia Incorvaia e Paolo Ciavarro

Clizia Incorvazia e Paolo Ciavarro sono una delle coppie dello spettacolo più amata ed ecco…

6 ore ago

Turni di pulizia in condominio? Ecco perché non si possono fare (e molti non lo sanno)

Pulizie in condominio, non tutti sanno che non possono essere fatti i turni: vediamo nel…

7 ore ago

Non importa dove parcheggi: questo errore ti costa caro anche in condominio (multa salatissima)

Il parcheggio all'interno di un condominio potrebbe sembrare al sicuro da sanzioni pecuniarie, ma non…

14 ore ago