Prima+Casa%2C+per+usufruire+delle+agevolazioni+quando+si+deve+cambiare+residenza%3F+Occhio+alla+date+%28e+alle+scadenze%29
ideabuildingit
/669-prima-casa-per-usufruire-delle-agevolazioni-quando-si-deve-cambiare-residenza-occhio-alla-date-e-alle-scadenze/amp/
Fisco e Normative

Prima Casa, per usufruire delle agevolazioni quando si deve cambiare residenza? Occhio alla date (e alle scadenze)

Agevolazioni prima casa: scopri le scadenze per il cambio di residenza e come non perdere i benefici fiscali.

Comprare la prima casa per molti segna una tappa importante della vita, un obiettivo raggiunto dopo anni di sacrifici, rinunce e risparmi. Ma quando insieme alle chiavi dell’abitazione arrivano anche le tanto desiderate agevolazioni fiscali, la gioia dell’acquisto lascia presto spazio a una piccola ansia da scadenze.

Prima Casa, per usufruire delle agevolazioni quando si deve cambiare residenza? Occhio alla date (e alle scadenze), ideabuilding.it

La normativa, generosa nei benefici, non scherza affatto con gli obblighi da rispettare. E tra tutti ce n’è uno che puntualmente scatena dubbi e domande: il cambio di residenza. C’è chi deve trasferirla in tempi stretti e chi, una volta sistemata la questione, si chiede se sia possibile spostarla di nuovo senza rischiare di restituire fino all’ultimo centesimo di ciò che si è risparmiato.

Prima Casa: quando cambiare residenza senza perdere le agevolazioni?

La legge, in realtà, non è complicata come sembra: impone semplicemente di fissare la residenza nel comune dove si trova la casa entro diciotto mesi dal rogito, impegno che va dichiarato nero su bianco al momento dell’acquisto. Rispettato questo punto, non ci sono vincoli temporali per mantenerla lì per sempre, quindi chi lo desidera può trasferirla altrove, purché non violi le altre condizioni che tengono in piedi il castello dei benefici fiscali.

Per esempio, vendere la casa entro cinque anni fa cadere tutti gli sconti ottenuti, a meno che entro dodici mesi non si compri un’altra abitazione con i requisiti previsti. E non va dimenticato che chi possiede già un altro immobile acquistato con le stesse agevolazioni deve venderlo entro un anno, altrimenti niente più bonus. Ma il vero colpo di scena arriva quando si ignorano i famosi diciotto mesi per il trasferimento della residenza, perché in quel caso l’Agenzia delle Entrate non ha pietà e recupera le imposte risparmiate con tanto di interessi e sanzioni.

Prima Casa, per usufruire delle agevolazioni quando si deve cambiare residenza? Occhio alla date (e alle scadenze) ideabuilding.it

Chi riesce a muoversi con attenzione, però, gode di vantaggi non da poco: imposta di registro ridotta al due per cento invece del nove, tasse ipotecarie e catastali fisse, IVA al quattro per cento per chi acquista da un’impresa e persino la possibilità di detrarre gli interessi del mutuo.

Ecco perché segnarsi le date diventa fondamentale: diciotto mesi per portare la residenza nel comune della casa e, in caso di vendita, dodici mesi per acquistarne un’altra con gli stessi requisiti. Regole semplici, certo, ma guai a prenderle sottogamba perché la differenza tra un acquisto sereno e una stangata fiscale può stare tutta in un calendario.

In definitiva rispettare le scadenze non è solo una questione di burocrazia ma il modo migliore per non trasformare un acquisto entusiasmante in un incubo fiscale perché tra imposte ridotte mutui più leggeri e tasse calmierate i vantaggi ci sono e sono concreti ma basta un ritardo o una distrazione per vedere svanire tutto e dover restituire fino all’ultimo euro con gli interessi. Meglio quindi tenere d’occhio il calendario e togliersi ogni dubbio fin da subito così la prima casa resta davvero il traguardo felice che dovrebbe essere.

Alessandra Orlacchio

Professionista con esperienza pluriennale nel settore dell'Editoria. Capacità di scrittura e ottima padronanza della lingua italiana con spiccate capacità di analisi e sintesi. Competenze in editing e correzione di bozze. Dimestichezza nell'uso dei principali strumenti informatici. Autonomia e capacità di organizzazione del proprio lavoro. Ottime capacità relazionali e attitudine al team-working. Precisione e affidabilità, flessibilità e problem solving.

Recent Posts

Mia nonna aggiungeva sempre un po’ di questa spezia in lavatrice e i vestiti duravano 50 anni: la sapeva lunga

Aggiungere questa spezia in lavatrice può fare la differenza con il tuo bucato: ecco di…

2 settimane ago

Grande Fratello, pochi giorni e saltano già i nervi: la concorrente litiga con tutti

A poche ore dall'inizio del Grande Fratello c'è già una concorrente che litiga con tutti:…

2 settimane ago

La tecnica dell’impressione: come i ladri clonano le chiavi in 2 mosse

I ladri hanno trovato una nuova tecnica per mettere a punto i loro colpi: si…

2 settimane ago

Milly Carlucci, pessime notizie per l’amata conduttrice: “È ora di chiedere gli straordinari”

Brutte notizie per Milly Carlucci dopo il debutto di Ballando con le Stelle: "È ora…

2 settimane ago

Lenzuola più belle di quando le hai comprate: nonna Ada faceva così, splendono com il sole

Le tue lenzuola possono tornare più bianche, morbide e brillanti di quando le hai comprate:…

2 settimane ago

L’elemento di design che non manca mai nella casa di Ilary Blasi già ad ottobre

La casa di Ilary Blasi è elegante e sofisticata e nel mese di ottobre non…

2 settimane ago