Il proprietario non vuole restituirmi la cauzione, cosa posso fare? Cosa dice la legge e come difendersi

Come possiamo muoverci se il proprietario di casa non vuole restituire la cauzione? Ecco cosa dice la legge.

Il deposito cauzionale è una somma di denaro che viene pagata dall’inquilino al proprietario di casa nel momento di sottoscrizione del contratto d’affitto. L’importo viene trattenuto dal locatore, con lo scopo di proteggere quest’ultimo da eventuali inadempimenti da parte del conduttore. Quando il contratto volge al termine, l’inquilino ha diritto a riavere indietro la somma versata.

Donna, soldi
Il proprietario non vuole restituirmi la cauzione, cosa posso fare? Cosa dice la legge e come difendersi – ideabuilding.it

L’obiettivo del deposito cauzionale è fornire una garanzia al proprietario di casa qualora il conduttore dovesse violare gli obblighi derivanti dal contratto, per esempio non pagando l’affitto o danneggiando l’immobile. La legge prevede che la cauzione non possa superare tre mensilità del canone. Inoltre, l’importo produce interessi legali che devono essere corrisposti all’inquilino annualmente.

Il proprietario di casa si può rifiutare di restituire il deposito cauzionale solamente se, alla fine del contratto, risultano problemi. Tuttavia, affinché possa trattenere la somma versata dall’inquilino, è necessaria l’autorizzazione del giudice. Il locatore, infatti, non può prendere questa decisione in modo autonomo.

Cosa succede se il proprietario non restituisce la cauzione e come agire

L’inquilino può denunciare il proprietario che si rifiuta di restituire la cauzione al termine del contratto d’affitto? La risposta non è scontata. Il locatore che non riconsegna il deposito cauzionale non commette un reato di appropriazione indebita. Quest’ultimo si verifica quando una persona si impossessa di cose altrui, messe a sue disposizione, come potrebbe accadere nel caso di un amministratore condominiale che ha accesso al conto corrente delle compagnie e che potrebbe fare prelievi illeciti.

Martello giudice
Cosa succede se il proprietario non restituisce la cauzione e come agire – ideabuilding.it

Quando viene pagato il deposito cauzionale, invece, l’importo versato dall’inquilino diventa proprietà del locatore – salvo l’obbligo di restituzione (a patto che non ci siano problemi) al termine del contratto d’affitto. Di conseguenza, un proprietario che non vuole ridare la cauzione non si sta appropriando del denaro del conduttore. Semplicemente non sta rispettando l’obbligo di restituzione.

Allo stesso modo, il locatore non può essere accusato di truffa, reato che prevede l’attuazione di raggiri con l’intento di ingannare la vittima. Cosa può fare, quindi, l’inquilino a cui non viene restituita la cauzione? In questi casi, il proprietario commette un inadempimento contrattuale – venendo meno all’obbligo di rendere il deposito cauzionale: il conduttore ha la possibilità di difendersi appellandosi al giudice e chiedendo che venga emesso un decreto ingiuntivo a suo favore.

Gestione cookie