Svolta per chi vuole ristrutturare casa, c’è un Bonus super vantaggioso che si può richiedere.
Un sogno che si avvera anche se non per tutti gli italiani. Ci saranno cittadini delusi e altri che finalmente potranno ristrutturare casa evitando che l’immobile perda valore nel tempo. La misura, come avrete capito, non è a livello nazionale ma regionale. Chi sono i fortunati?

Le opportunità economiche dovrebbero essere ugualmente accessibili a tutti i cittadini ma non è così. Comprensibile quando si sceglie di aiutare la fascia di popolazione meno forte dal punto di vista reddituale. La diversificazione tra Regioni, invece, getta maggiormente nello sconforto perché sembrano esserci italiani di serie A e altri di serie B. Può dipendere dalla città di residenza la possibilità di ristrutturare casa con aiuti o meno?
Purtroppo è così, la maggior parte delle persone dovrà accontentarsi dei Bonus casa con detrazione massima del 50% fino a dicembre e il rimborso recuperabile in dieci anni tramite dichiarazione dei redditi. I residenti in Friuli Venezia Giulia, invece, sono più fortunati potendo partecipare a tre diversi bandi attivati per recuperare le strutture edilizie mal messe.
Tre Bonus casa in Friuli Venezia Giulia
Un primo bonus è dedicato alle persone fisiche per lavori di ristrutturazione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. Il secondo ha come beneficiari le persone fisiche che effettuano interventi di efficientamento energetico con domande a lavori già effettuati e, infine, il terzo riguarda chi ha un ISEE entro 25 mila euro e vuole sostenere interventi di efficientamento energetico con lavori da eseguire.

Soprattutto il terzo bando rappresenta una grande spinta per la ristrutturazione edilizia nella Regione concedendo il Bonus prima ancora dell’inizio degli interventi. Sono previsti finanziamenti a copertura delle spese con tetto massimo fino a 60 mila euro per ogni cittadino.
Chi intende partecipare al primo bando dovrà presentare domanda entro il 6 ottobre 2025 accedendo al portale ISTANZE ONLINE. La detrazione massima è del 50% con tetto massimo di 60 mila euro e riguarda gli immobili di categoria catastale da A1 ad A7 oppure A11.
Il secondo bando riguarda immobili di categoria catastale da A1 ad A11 e da C1 a C3 a condizione che i lavori conclusi siano stati pagati a partire dal 1° gennaio 2025. La detrazione massima è del 50% con tetto massimo di 12 mila euro. Non è previsto un termine ultimo per l’inoltro della domanda.
Infine, il terzo bando copre fino al 75% delle spese di miglioramento della prestazione energetica dell’immobile come serramenti, coperture, impianti solari fotovoltaici…). Anche in questo caso nessuna scadenza per le domande. Per ulteriori informazioni si devono consultare i bandi pubblicati sul sito della Regione Friuli Venezia Giulia.