Sapevi di dover spendere 2.000€ se vuoi continuare a guidare? Il decreto non lascia scampo

Devi spendere 2000 euro se vuoi continuare a guidare: ecco perché.

Per aumentare la sicurezza degli automobilisti e dei pedoni, vengono introdotte sempre nuove regole al Codice della Strada. Se si commette un’infrazione, le multe sono molto salate, proprio per fare in modo che gli automobilisti siano sempre molto attenti.

donna esausta al volante
Sapevi di dover spendere 2.000€ se vuoi continuare a guidare? Il decreto non lascia scampo Ideabuilding.it

Ma ora sta facendo discutere il nuovo decreto secondo cui tocca spendere ben 2.000 euro per poter continuare a guidare. Ecco chi è interessato da questa novità.

Paga 2000 euro se vuoi continuare a guidare: il nuovo decreto

Ci sono alcuni automobilisti che dovranno sborsare ben 2000 euro per continuare a guidare. Sono i condannati per guida in stato di ebrezza che dovranno installare l’alcolock nel veicolo, a loro spese.

Quindi, chi è stato già beccato al volante con un tasso alcolemico oltre i limiti consentiti, dovrà, stando al nuovo decreto, installare questo dispositivo, l’alcolock, che costa ben 2.000 euro. Si tratta di un sistema che impedisce l’avvio del veicolo se il guidatore non supera un test dell’alito. Il ministro Matteo Salvini ha firmato il decreto che definisce le caratteristiche e le modalità di installazione di questo dispositivo. È molto semplice: il motore si accenderà solo se il livello di alcol risulterà pari a zero.

Il nuovo codice rende obbligatoria l’installazione dell’alcolock per i conducenti già sanzionati per aver guidato con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. Se invece il tasso alcolemico supera 1,5 gr/l saranno tre gli anni di obbligo di installazione dell’alcolock. Il decreto stabilisce che l’alcolock può essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci e dovrà rispettare gli standard della normativa europea.

uomo che soffia nell'alcol test
Paga 2000 euro se vuoi continuare a guidare: il nuovo decreto Ideabuilding.it

Sono previsti obblighi specifici per i produttori, che dovranno fornire istruzioni dettagliate per installazione, uso e manutenzione. Gli installatori autorizzati dovranno anche applicare un sigillo speciale per prevenire qualsiasi tentativo di manomissione. In caso di controlli su strada, il conducente dovrà esibire l’originale della dichiarazione di installazione e il certificato di taratura valido del dispositivo.

L’installazione dell’alcolock non richiederà un aggiornamento del documento unico di circolazione. Questo dispositivo viene già usato in Francia, Austria, Belgio, Danimarca, Polonia, Lituania, Svezia e Finlandia. Ora, l’arrivo anche in Italia dell’alcolock fa ovviamente discutere, sopratutto gli automobilisti che sono stati beccati già al volante in stato d’ebrezza perché dovranno sostenere una spesa importante per poter continuare a guidare.

Ma è una misura che potrebbe davvero fare la differenza sulla sicurezza in strada perché porrebbe un altro limite a chi “ama bere” per rispettare il Codice della Strada.

Gestione cookie