Ho preso 500€ di multa per ‘colpa’ del mio cane: l’errore che fanno tutti quando sono a passeggio

Ci sono responsabilità civili legate al possesso di un animale domestico che se non rispettate possono diventare delle multe salate: questo errore ad esempio può costare fino a 500 euro di sanzione.

Negli ultimi anni c’è stata una crescita dell’interesse e dell’affetto verso gli animali domestici, in particolare nei confronti dei cani. Questi animali possono essere un membro importante della famiglia, regalare affetto e compagnia, essere utili nello svolgimento di compiti ordinari per chi è affetto da disabilità, fungere da antistress e cura alla depressione.

Cane portato a spasso nel parco
Ho preso 500€ di multa per ‘colpa’ del mio cane: l’errore che fanno tutti quando sono a passeggio – ideabuilding.it

I cani però sono anche una responsabilità del padrone. I proprietari di animali si devono assicurare che l’amico a 4 zampe abbia tutto ciò che gli necessità per stare bene, lo devono nutrire, gli devono fare i vaccini e gli devono offrire le cure veterinarie necessarie affinché permanga in ottima salute.

I doveri del proprietario di animale domestico si estendono anche al rapporto tra questo e le altre persone. Durante le passeggiate il cane deve essere sempre tenuto a guinzaglio e dotato di museruola nel caso in cui abbia comportamenti aggressivi, ovviamente raccogliere le deiezioni che l’animale fa durante la passeggiata.

Quest’ultimo punto potrebbe sembrare ovvio, ma anche i più rispettosi commettono un errore che potrebbe costare molto caro, fino addirittura a 500 euro di multa. Di quale errore si tratta? E se è così gravoso in termini economici, come mai molti non ne sono addirittura a conoscenza.

L’errore che può costare caro ai proprietari di cani: fino a 500 euro di multa

Sebbene vi siano tantissime persone che non lo fanno, le stesse che malediciamo giornalmente quando ci capita di incappare negli escrementi del loro animale lasciati in strada, raccogliere le deiezioni solide dell’animale non è solo un gesto di rispetto nei confronti della propria città e dei propri concittadini, ma un obbligo previsto dalla legge.

Cane seduto davanti alla porta di casa
L’errore che può costare caro ai proprietari di cani: fino a 500 euro di multa – ideabuilding.it

Diverso il discorso per la pipì dell’animale? Di certo l’urina del cane non può essere raccolta e non è nemmeno possibile fare in modo che il cane non liberi la vescica durante la passeggiata. Ciò che si può fare è educare il cane a urinare solo nelle zone di verde, ovvero nelle aiuole e sugli alberi che si incontrano durante la passeggiata.

Compito del padrone è quello di allontanare l’animale dalle auto parcheggiate e dai portoni dei palazzi, così da evitare che facciano i loro bisogni in punti della città in cui le persone vivono. Sarebbe d’uopo persino portare una bottiglietta d’acqua, così da poter diluire l’urina ed evitare che rimanga l’odore forte, evitando al contempo che possa corrodere la superfice.

Anche in questo caso non si tratta solo di buona educazione civica, ma anche di un vero e proprio dovere. Per la legge non evitare che il cane urini su un palazzo – soprattutto se d’interesse storico – è una colpa civile che può diventare addirittura penale nel caso in cui venga riscontrato del dolo (noncuranza verso i comportamenti dell’animale e reiterazione del gesto).

Nel caso in cui si riscontri dolo, sia i proprietari dell’edificio, sia le forze dell’ordine che dovessero cogliere in flagrante il colpevole, possono richiedere il pagamento di una multa. L’entità della multa dipende dal regolamento comunale, a Genova ad esempio si arriva ad un massimo di 300 euro, a Savona addirittura di 500 euro.

Gestione cookie