Bagno da sogno a metà prezzo? Ecco l’alternativa al piatto doccia che conquista tutti, interior designer inclusi.
Quando si decide di ristrutturare il bagno magari si parte in presa all’entusiasmo, convinti che sarà l’occasione giusta per dare un tocco di stile alla casa e magari per risparmiare un po’, perché in fondo quanto può essere complicato scegliere una doccia, qualche piastrella e il lavandino giusto?

Poi però ci si ritrova davanti a una marea di opzioni, con prezzi che crescono in fretta e idee che cambiano ogni cinque minuti. Non basta scegliere quello che costa meno perché non sempre l’alternativa economica è la più pratica o la più bella e soprattutto le tendenze cambiano così velocemente che un dettaglio che sembrava moderno l’anno scorso oggi può già sembrare fuori moda. E infatti è proprio quello che sta succedendo ai piatti doccia tradizionali, quei rettangoli di ceramica o resina che per anni hanno regnato incontrastati nei bagni di mezzo mondo e che ora stanno per essere detronizzati da una soluzione molto più elegante, più funzionale e molto più conveniente.
Addio piatto doccia: la tendenza che conquista per stile e prezzo
L’idea è di quelle che ti fanno chiedere perché nessuno ci abbia pensato prima: eliminare del tutto il classico piatto doccia e realizzare invece una superficie continua con il resto del pavimento del bagno, così che la doccia sembri quasi nascosta, perfettamente integrata e senza quei bordi o rialzi che spezzano lo spazio. Risultato? Un ambiente più armonioso, moderno e incredibilmente chic, di quelli che vedi nelle foto su Pinterest e ti chiedi se sia davvero possibile averli anche a casa tua senza indebitarti.

Il segreto sta nei cosiddetti kit doccia a filo pavimento che permettono di impermeabilizzare e rivestire l’area della doccia con la stessa ceramica del resto del pavimento creando quell’effetto da hotel di lusso che piace tanto ai designer. E qui arriva la parte divertente: mentre i piatti doccia tradizionali possono facilmente superare i trecento euro, questa soluzione costa meno della metà e non solo ti fa risparmiare ma ti semplifica anche la vita perché è facile da pulire, non ha gradini pericolosi e rende l’accesso comodo a tutti, senza barriere inutili.
Gli interior designer la adorano perché lascia carta bianca nella scelta di colori, materiali e finiture e perché perfino i bagni piccoli sembrano più ampi senza quelle interruzioni visive che chiudono lo spazio. È un po’ come togliere le tende pesanti da una finestra e scoprire che la stanza è molto più luminosa di quanto pensassi.
In poche parole questo trend unisce bellezza, praticità e risparmio e per una volta non bisogna scendere a compromessi: addio vecchio piatto doccia, il futuro del bagno è elegante, accessibile e pure un po’ furbo.