Carta Dedicata a Te, cosa puoi (e cosa non puoi) comprare con i 500 euro: cosa rischi se non segui la regola

Settembre è il mese che segnerà il ritorno della Carta Dedicata a Te. Ci sono novità sulle spese ammesse.

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato la Carta Dedicata a Te e finalmente le erogazioni sono in arrivo. Chi già possiede la card riceverà la ricarica di 500 euro, chi rientra tra i beneficiari per la prima volta riceverà un sms che avviserà di andare a ritirare la Carta Dedicata a Te presso un Ufficio Postale.

500 euro e carrello della spesa
Carta Dedicata a Te, cosa puoi (e cosa non puoi) comprare con i 500 euro: cosa rischi se non segui la regola (Ideabuilding.it)

La prima erogazione della Carta Dedicata a Te risale al 18 luglio 2023. Da allora la misura ha subito delle modifiche importanti. L’obiettivo è rimasto, però, sempre lo stesso. Sostenere le famiglie con reddito medio-basso per l’acquisto di beni di prima necessità.

Considerando l’aumento dei prezzi un aiuto come questo si è reso necessario e sebbene sembrasse che il 2024 dovesse essere l’ultimo anno di vita della misura a sorpresa il Governo l’ha riconfermata con la Manovra 2025. Le erogazioni sono state fissate per il mese di settembre ma ci sono delle novità da conoscere. I dettagli sull’emissione e l’uso della Carta Dedicata a te li ha comunicati l’INPS con il Messaggio numero 2519 del 1° settembre 2025.

Carta Dedicata a Te, come spendere i 500 euro

Il valore della Carta Dedicata a Te non è cambiato così come il limite ISEE. Il contributo sarà di 500 euro e verrà erogato alle famiglie con ISEE entro 15 mila euro che sono rientrate in graduatoria. L’erogazione è automatica, un sms avviserà di rientrare tra i beneficiari e che la card è pronta per essere ritirata presso un Ufficio postale già con i soldi all’interno. Chi è tra i vecchi percettori riceverà la ricarica sulla vecchia card.

Persona al supermercato
Carta Dedicata a Te, come spendere i 500 euro (Ideabuilding.it)

La grande novità 2025 è che i 500 euro potranno essere usati solo per l’acquisto di generi alimentari e non più per il rifornimento di carburante o per comprare abbonamenti ai trasporti pubblici. I beni da comprare presso i negozi convenzionati (che possono aggiungere ulteriori sconti) sono

  • carni suine, bovine, ovine, avicole, caprine e cunicole,
  • uova,
  • latte e derivati,
  • pescato fresco,
  • oli d’oliva e di semi,
  • paste alimentari,
  • prodotti della panetteria, pasticceria e biscotteria,
  • legumi,
  • farine,
  • riso, orzo, avena, mais, malto, cereali,
  • pomodori pelati e conserve di pomodori,
  • ortaggi freschi e lavorati,
  • frutta,
  • semi e frutti oleosi,
  • lieviti naturali,
  • alimenti per bambini,
  • miele naturale,
  • cacao in polvere,
  • zuccheri,
  • cioccolato e cacao in polvere,
  • acqua minerali,
  • aceto di vino,
  • caffè, camomilla e tè.

Il primo acquisto dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025 per attivare la Carta mentre l’intera somma dovrà essere spesa entro il 28 febbraio 2026 altrimenti i soldi verranno persi.

Gestione cookie