Lo chef Alessandro Borghese ha rivelato per la prima volta ciò che accade dietro le quinte di 4 Ristoranti quando in puntata vediamo il tempo che si ferma per il suo monologo.
Il programma condotto e gestito da Alessandro Borghese è diventato un cult della televisione moderna. Con il suo format competitivo, 4 Ristoranti appassiona il pubblico appassionato di cucina e ristorazione, riuscendo ad offrire sia spettacolo – garantito dai battibecchi e dalle strategie dei ristoratori – sia informazioni utili su come vanno gestiti i ristoranti e come si fa a riconoscere il cibo di qualità.

Il programma permette soprattutto ai ristoratori di mettere in mostra ristoranti di qualità, offre dunque un’importante vetrina per chi partecipa ma consente al tempo stesso alla clientela di avere dei punti di riferimento sia all’interno della propria città sia quando va in vacanza. Ma questa visibilità può diventare anche un’arma a doppio taglio.
Non di rado, infatti, l’ansia da prestazione porta i partecipanti ed i loro staff a commettere errori che solitamente non farebbero, dunque a far credere che simili dimenticanze o problematiche siano tipiche del modus operandi del ristorante. Si tratta chiaramente di errori che possono capitare, ma che esposti a tutta la nazione possono fare male.
Lo ha confermato lo stesso Borghese in un’intervista di qualche tempo fa nella quale spiegava come più volte a telecamere spente gli è capitato di dover fare da psicologo ai ristoratori per tranquillizzarli e a volte addirittura per convincerli ad andare avanti con le riprese perché erano troppo spaventati dalla possibile brutta figura.
4 Ristoranti, Borghese svela cosa succede durante il “Freeze”
Ospite di ‘Tintoria Podcast’, Alessandro Borghese ha rivelato un retroscena interessante su 4 Ristoranti. Sicuramente avrete notato che durante le puntate il conduttore concede un commento in favore di telecamera per sottolineare l’errore commesso da un cameriere o da un ristoratore, o semplicemente per commentare l’andamento del pranzo o della cena a cui sta partecipando.

In quei momenti la telecamera va in primissimo piano sul conduttore e potrebbe trattarsi di una scena girata successivamente e inserita con il montaggio, ma non è così. Borghese infatti spiega all’intervistatore che quando nota qualcosa che non va – come ad esempio un cameriere che versa il vino prima a lui che ad una donna al tavolo – ferma tutti quanti, chiede al cameramen di avvicinarsi e sottolinea l’errore davanti a chi l’ha commesso.
Lo chef spiega in seguito che è una sua precisa scelta: “Se devono fermà. Freeza la sala lo dico io alla troupe, tutti quelli che stanno seduti devono sta fermi, immobili, tipo 1,2,3…Stella, io c’ho la telecamera qui e dico: ‘Io sarò all’antica, ma il vino va versato prima alle signore e poi ai maschietti'”.
Visualizza questo post su Instagram
In seguito Borghese aggiunge: “Il cameriere che ha versato a me prima della signora che ho accanto deve rimanere lì mentre lo sto vesseggiando…Poi va di là ed il padrone del ristorante se lo in***ppetta, perché, c***o, appena arrivato Borghese e già mi chiama un freeze?”.